Patologie

Cheratocono

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea, la quale tende ad assottigliarsi e ad assumere una forma conica in conseguenza alla perdita della sua rigidità strutturale. I soggetti maggiormente colpiti da cheratocono sono coloro che hanno una predisposizione genetica a malattie di tipo allergico o a reazioni anafilattiche (atopia). Generalmente, la patologia si manifesta già dai primi anni di vita o nel periodo della pubertà, continua il suo sviluppo fino all’età adulta e si arresta spontaneamente attorno ai 40 anni.

Cheratocono Poliambulanza

Le cause che determinano il cheratocono non si conoscono in maniera certa, ma si ipotizza che l’insorgenza della malattia sia strettamente correlata a fattori genetici, fattori esterni (es: microtraumi da sfregamento), disfunzioni delle ghiandole endocrine o predisposizioni allergiche. Responsabili della comparsa di cheratocono anche le anomalie nel funzionamento dei cheratociti, ovvero delle cellule deputate al rinnovamento del tessuto corneale.

Sintomi

L’assottigliamento e la conseguente distorsione della cornea causano al soggetto affetto da cheratocono notevoli disturbi alla vista, che appare distorta, abbagliata e poco nitida (sia in lontananza che in vicinanza).  Negli stadi più avanzati, il cheratocono è visibile ad occhio nudo: la cornea, infatti, appare estroflessa, e quindi piegata verso l'esterno dell'area anteriore alla pupilla.

Diagnosi

È estremamente importante che la diagnosi del cheratocono venga eseguita il prima possibile, così da trattarlo in tempo e prima che avanzi notevolmente. Gli esami che permettono di eseguire una diagnosi precoce del cheratocono sono:

  • Tomografia corneale. La tomografia corneale analizza in maniera accurata i diversi aspetti ottici e strutturali della cornea (curvatura, elevazione, spessore) per rilevare la presenza di eventuali ectasie e controllarne lo stato di evoluzione
  • Topografia corneale. La topografia corneale serve ad analizzare la superficie anteriore della lente corneale per ottenere una mappa dettagliata della curvatura e una mappa altitudinale
  • Pachimetria. La pachimetria è un esame che misura lo spessore della cornea al fine di individuare il punto in cui essa è più sottile.

 Nelle forme di cheratocono più avanzate, la diagnosi può essere eseguita tramite un test che utilizza un soffio d’aria per esaminare la resistenza della cornea e il suo livello di deformazione.

Trattamento

La cura del cheratocono può avvenire secondo diverse tecniche, che vengono scelte in base allo stadio di avanzamento della malattia, alle condizioni generali di salute del paziente, alla compresenza di altre patologie e – soprattutto – in base allo spessore della lente corneale. Tra le varie tipologie di trattamento, citiamo:

  • Cross-linking corneale
  • Femto laser e impianto di anelli intrastromali
  • Cheratoplastica lamellare o perforante (trapianto di cornea)

 Lenti a contatto e occhiali non rappresentano un trattamento terapeutico per la cura del cheratocono; tuttavia il loro utilizzo può essere indicato per aumentare l’acutezza visiva indebolita a causa dell’assottigliamento della cornea.

Cross-linking corneale

Il cross-linking corneale è una terapia indicata in caso di cheratocono e ha lo scopo primario di rinforzare la superficie corneale nel caso in cui quest’ultima risulti indebolita e deformata. Il trattamento viene svolto in anestesia locale e consiste nell’istillazione di vitamina B2 (Riboflavina) all’interno dell’occhio. La riboflavina è una sostanza fotosensibile che, sotto irradiazione diretta di raggi UV, contribuisce al rinforzamento della cornea creando dei nuovi collegamenti tra le fibre di collagene che costituiscono la stroma.

Cross Linking Corneale Poliambulanza

Il cross linking corneale può essere eseguito secondo due tecniche:

  • Tecnica Epi-off senza iontoforesi: tale tecnica prevede l’esportazione dell’epitelio corneale per consentire alla vitamina B2 di penetrare in profondità nei tessuti della cornea. La durata complessiva dell’intervento è di circa 30 minuti. Successivamente, viene applicata sull’occhio una lente protettiva da tenere finché l’epitelio corneale non si è ricostituito del tutto.
  • Tecnica Epi-on con iontoforesi: meno invasiva della tecnica epi-off, la tecnica epi-on con iontoforesi non prevede la rimozione dell’epitelio corneale e, di conseguenza, non espone l’occhio a nessun tipo di infezione. La riboflavina viene applicata sulla parte più superficiale della cornea, per poi venire trattata con iontoforesi e irradiata da raggi UV: la sostanza raggiunge, quindi, gli strati sottostanti della cornea per agire ai fini del suo rafforzamento. L’intera procedura richiede circa 14 minuti.

Entrambe le tecniche risultano assolutamente sicure ed efficaci. La scelta di una piuttosto che dell’altra viene effettuata dal medico oculista in base alle caratteristiche dell’occhio e alle condizioni della cornea del paziente.

Femtolaser e impianto di anelli intrastromali

Gli anelli intrastromali sono degli elementi in PMMA di forma semisferica o ad arco che, se inseriti all’interno dell’occhio, consentono di regolarizzare le porzioni centrali della cornea, riducendone l’irregolarità e le conseguenti aberrazioni ottiche. L’impianto di anelli intrastromali garantisce un notevole miglioramento qualitativo della vista, ma può essere effettuato solo nelle forme meno gravi di cheratocono, su pazienti la cui cornea non sia eccessivamente sottile o offuscata.

Cheratocono Anelli Intrastormali Poliambulanza

L’intervento viene effettuato in anestesia locale e ha una durata di circa 10 minuti. Dopo l’intervento, il paziente deve indossare delle lenti protettive e seguire con attenzione le indicazioni del medico oculista.

L’impianto di anelli intrastromali è reversibile e compatibile con altri trattamenti per la cura del cheratocono (cross-linking, prk, cheratoplastica ecc..).

Cheratoplastica - Trapianto di cornea

Negli stadi più gravi di cheratocono, quando i trattamenti sopra citati non risultano sufficienti alla risoluzione della malattia, può essere necessario eseguire un trapianto di cornea (cheratoplastica). Questa soluzione viene considerata solo nei casi in cui la cornea è eccessivamente danneggiata e quindi a rischio di perforazione. Un tempo si eseguiva la sostituzione totale della cornea (cheratoplastica perforante), ma oggi, grazie alle moderne tecniche chirurgiche, è possibile sostituire solo la parte malata del tessuto corneale (cheratoplastica lamellare), provocando al paziente minor dolore e minor fastidio in fase post-operatoria.

Medico responsabile U.O.

Dr. Vincenzo Miglio, Responsabile Centro Oculistico Poliambulanza Brescia

Dr. Miglio Vincenzo

Scienze Chirurgiche

Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oculistica

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Area A Piano 3

Telefono: 030/3518969

E-mail: ocu.segreteria@poliambulanza.it

Coordinatore: Simonetta Predolini

Ambulatori:

Ambulatorio Oculistica, Ortottica, Oftalmologia pediatrica, Strabismo, Mobilità Oculare, Ambulatorio Glaucoma, Ambulatorio Vizi Refrazione, Ambulatorio Patologie Retiniche, Servizio Perimetria, Servizio di Analisi Cornea (topografia, pachimetria, studio dell’endotelio corneale), Ambulatorio malattie della cornea e Chirurgia Refrattiva.

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Cheratocono, cause, sintomi e cure | Centro Oculistico Poliambulanza


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits