Medico
Unità operativa:
U.O. Chirurgia GeneraleDipartimento:
Dipartimento ChirurgicoEmail:
enea.bondioli@poliambulanza.it
Contatti unità operativa di appartenenza:
cge.segreteria@poliambulanza.it
Tel.: 030/3518630
25/03/1983 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano
26/5/83 Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi di Brescia
12/07/1988 Diploma di Specialità in Chirurgia Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Milano
Dal 1/9/1983 al 29/2/1984 e dal 16/31984 al 15/9/1984 assunto con la qualifica di Assistente Straordinario a tempo determinato presso la Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Generale di Zona S. Orsola Fatebenefratelli di Brescia.
Dal 1/04/1985 dopo concorso per titoli ed esami, assunto di ruolo come Assistente prima e come Dirigente di 1° Livello poi presso la Divisione di Chirurgia dell’Ospedale Generale di Zona S. Orsola- FBF – Brescia con rapporto di lavoro a tempo pieno e con esclusività di rapporto.
Dal 1/10/2010 a tutt’oggi Dirigente di 1° livello presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale della Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia.
Docente di Patologia Chirurgica ed Urologia alla Scuola Infermieri Professionali Marcello Candia dell’USSL 41 di Brescia negli anni 1986/87 e dal 1991 al 1996.
Come primo operatore ha eseguito più di 5000 interventi di Chirurgia Generale.
Oltre all’attività chirurgica generale, negli ultimi anni si è dedicato in modo particolare alla chirurgia della parete addominale (ernie inguinali, ernie ombelicali e laparoceli) con approccio mini-invasivo videoassistito e tradizionale.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
Prenota online un esame o una visita direttamente dal computer o dal tuo smartphone.
A volte è la prima cosa da chiedere. Scopri come richiederla in Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Fondazione Poliambulanza apre le porte al Nuovo Blocco Operatorio e alla Nuova Terapia Intensiva Polifunzionale.