Il Dipartimento Salute della Mamma e del Bambino è dotato dell'Unità di Terapia Intensiva Neonatale per la cura dei neonati pretermine e a termine con patologia respiratoria, neurologica, cardiaca e infettiva. Questo permette di gestire direttamente in Poliambulanza, a partire dai momenti immediatamente successivi al parto, tutte quelle patologie che in precedenza richiedevano il trasferimento in un'altra struttura. L'interdisciplinarità che caratterizza la scelta del percorso clinico più adeguato per ogni paziente ricoverato in Fondazione fa sì che ai casi più complessi e gravi della Terapia Intensiva Neonatale collaborino anche specialisti di altre Unità Operative.
La TIN è dotata di 20 posti letto, di cui 6 di terapia intensiva e 2 di isolamento, presidiati da due postazioni di sorveglianza medico/infermieristica, e di un’area dedicata alle cure igieniche e al bagnetto dei pazienti.
La struttura si avvale delle migliori tecniche diagnostiche ed assistenziali oggi disponibili.
Dal punto di vista tecnologico segnaliamo la presenza di:
Poliambulanza è inoltre in grado di garantire, 24 ore su 24, assistenza ai neonati che richiedono trattamento ipotermico o con ossido nitrico per via inalatoria.
Dal punto di vista dell'umanizzazione delle cure si è cercato di estendere il più possibile l'apertura alla TIN per i genitori dei bambini ricoverati. Attualmente l'orario di visita è dalle 15.00 alle 22.00, ma il progetto sostenuto dal personale sanitario è quello di garantire progressivamente un accesso continuo 24 ore su 24.
Massima sicurezza è garantita anche alle madri; nel Reparto di Ostetricia e Ginecologia è sempre presente un equipe composta da medico- ostetricia-anestesista-neonatologo, che permette una gestione one to one ostetrica-gravida nel travaglio fisiologico. L’area parto è poi presidiata da una postazione di sorveglianza dove il personale medico ed ostetrico gestisce il flusso delle pazienti e verifica lo stato di avanzamento dei parti. Presso tale postazione è presente una centrale di monitoraggio cardiotocografico nella quale convergono tutti i dati delle pazienti presenti in sala parto o astenteria monitorizzata e grazie alla quale il personale medico ed ostetrico può sorvegliare costantemente le partorienti e verificare, in tempo reale, il benessere materno e fetale.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.