LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI ACCETTA PREVIO APPUNTAMENTO, DA RICHIEDERE SCRIVENDO AL SEGUENTE INDIRIZZO: cfp@poliambulanza.it
PROFILO
Corso abilitante ai sensi D.G.R. 24 luglio 2008 – n. 8/7693
L’ASA è un operatore dell’area socio assistenziale che svolge attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psicofisico della persona e a ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana e aiutandola nell’espletamento delle sue funzioni personali essenziali. Agisce in base alle competenze acquisite e in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale, responsabile del processo assistenziale. Lavora in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare, in collaborazione con gli operatori professionali preposti alla cura e all’assistenza della persona, in interazione con gli altri operatori del settore.
PROGRAMMA FORMATIVO
Conforme alla D.G.R. 24 luglio 2008 – n. 8/7693 di Regione Lombardia.
Aree disciplinari: Legislativo-istituzionale, Psicologica e sociale; Tecnico-operativa; Igienico-sanitaria. Tirocinio in RSA e Strutture Sociali.
ACCERTAMENTO FINALE E CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso è necessario sostenere un esame scritto ed una prova teorico-pratica di fronte ad una Commissione a nomina regionale. A coloro che superano la prova finale viene rilasciato l’Attestato di competenza di “AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE” (ASA).
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
Il percorso formativo è di 800 ore, di cui 350 di teoria, 100 di esercitazioni e 350 di tirocinio.
Il corso prenderà avvio il 23 ottobre 2023 – e comunque al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti – con frequenza dal lunedì al venerdì (5 ore pomeridiane/teoria e 8 ore/tirocinio). È obbligatoria la frequenza ad almeno il 90% delle ore previste dal percorso formativo. Coloro che avranno superato il 10% di ore di assenza non saranno ammessi alle prove di valutazione finale.
DATE E MODALITA’ DI SELEZIONE
Per ogni corso Regione Lombardia permette massimo 30 posti. Per accedere alla selezione è necessario compilare domanda su apposito modulo, consegnare i documenti previsti e versare una quota di 50.00 euro.
La modalità di ammissione prevede una procedura di selezione costituita da una prova scritta ed un colloquio orale finalizzata a verificare nei candidati attitudine, motivazione, competenze relazionali, orientamento al ruolo e all’etica-deontologica.
La prova scritta si svolgerà il 12 ottobre. La convocazione è per le ore 8.45. Le date dei colloqui di orientamento saranno comunicate contestualmente all’esito della prova scritta.
In base alla graduatoria stilata i candidati che risulteranno ammessi al corso dovranno confermare la partecipazione versando la prima quota prevista (200,00 euro), entro il 5° giorno dalla comunicazione di ammissione al corso. Si procederà poi a convocare il successivo in graduatoria.
La chiusura delle iscrizioni al bando di selezione è prevista per il 9 ottobre, salvo il caso di mancato raggiungimento del numero minimo per l’avvio del corso.
REQUISITI DI ACCESSO ALLE SELEZIONI
All’atto dell’iscrizione alla selezione sono da consegnare tutti i documenti elencati, in copia autenticata oppure in originale e fotocopia, quest’ultima sarà autenticata dalla segreteria di SFERA (Brescia, Via Bissolati, 50 D):
* in caso di titolo di studio conseguito all’estero è richiesta la traduzione asseverata del titolo rilasciata in Italia da tribunale, notaio o pubblico ufficiale. La traduzione dev’essere effettuata da un traduttore o persona competente, della quale sia asseverato in Pretura (tribunale) il giuramento di fedeltà del testo tradotto al testo originario;
* se cittadino Extra UE è inoltre necessaria la dichiarazione di valore del titolo equipollente alla licenza media rilasciata dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel paese di provenienza del titolo di studio.
Inoltre, per i cittadini stranieri (DGR 7693/08):
QUOTE DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione include:
Il versamento della prima quota di partecipazione, pari a euro 200,00, va effettuato entro il 5° giorno della comunicazione di ammissione al corso.
È possibile suddividere la quota rimanente in 3 successive rate di 500,00 euro con scadenza 13 novembre, 15 dicembre 2023 e 31 gennaio 2024.
Per chi lo desidera è possibile richiedere un finanziamento utilizzando le convenzioni in essere tra Poliambulanza e i primari istituti bancari.
CONTATTI
SFERA - CENTRO DI FORMAZIONE ACCREDITATO (FONDAZIONE POLIAMBULANZA)
E-mail cfp@poliambulanza.it – Telefono 030.3518688
Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì 09.00-12.00 / 14.00-16.00.
SEDE SVOLGIMENTO CORSO
SFERA, Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza, sita in Brescia, Via Bissolati 50 D. NUOVA SEDE.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.