I pazienti con patologie oncologiche possono trovare in Poliambulanza un team di professionisti di grande esperienza, competenze interdisciplinari, tecnologie all'avanguardia e ricerca clinica. Quello offerto dall'ospedale è un percorso di cura a 360° che comprende la fase diagnostica, la chirurgia oncologica, la chirurgia ricostruttiva, la chemioterapia e la radioterapia, ma anche il supporto psicologico specialistico.
L’approccio al paziente è caratterizzato da
Medico Responsabile Dipartimento
Dr. Zaniboni Alberto
alberto.zaniboni@poliambulanza.it
Medico - R.S.S.
Dr. Meriggi Fausto Angelo
fausto.meriggi@poliambulanza.it
Responsabile Unità Day Hospital - MAC
Medico - R.S.S.
Dr.ssa Rota Luigina
luigina.rota@poliambulanza.it
Responsabile Unità Area Degenza
Medico
Dr.ssa Cherri Sara
sara.cherri@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Spinelli Elide
elide.spinelli@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Libertini Michela
michela.libertini@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Noventa Silvia
silvia.noventa@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Prochilo Tiziana
tiziana.prochilo@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Abeni Chiara
chiara.abeni@poliambulanza.it
Psicologa
Dott.ssa Andreis Federica
federica.andreis@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Di Biasi Brunella
brunella.dibiasi@poliambulanza.it
Psicologa
Dott.ssa Mirandola Mara
mara.mirandola@poliambulanza.it
Servizio di Psico-oncologia
Referente: Dott.ssa Federica Andreis
E-mail: federica.andreis@poliambulanza.it
LE NOSTRE ATTIVITÀ
AREE DI INTERVENTO
Valutazione psicologica
È finalizzata a valutare, attraverso uno o più colloqui, la condizione psicologica della persona, individuando eventuali fattori che possono ostacolare l’adattamento alla situazione di malattia. Particolare attenzione è riservata alle strategie di coping abitualmente utilizzate di fronte alle situazioni problematiche, all'impatto psicologico della diagnosi, delle terapie, della prognosi, alla qualità delle relazioni familiari e sociali.
Intervento psicologico indirizzato al paziente
Ha l’obiettivo di affiancare la persona affetta da tumore durante le varie fasi dell’iter diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento ai momenti critici del percorso di cura: l’impatto della diagnosi e dei trattamenti, la conclusione delle terapie, la progressione di malattia o la recidiva, il fine vita.
Intervento psicologico indirizzato al famigliare o caregiver
Ha l’obiettivo di affiancare le persone affettivamente significative per il paziente durante le diverse fasi del percorso di cura, con particolare riferimento ai momenti critici: l’impatto della diagnosi e dei trattamenti, la conclusione delle terapie, la progressione di malattia, la recidiva, la perdita ed il lutto.
Consulenza alle persone di minore età
L’attivazione della consulenza sui minori avviene esclusivamente da parte dello psico-oncologo che ha in carico il paziente o la famiglia per situazioni specifiche di disagio emotivo o per problematiche comunicative e relazionali riguardanti i figli in età infantile o adolescenziale.
Percorsi di gruppo
Consulenza agli operatori
I NOSTRI ORARI
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
COME SI ACCEDE
L’invio a consulenza psicologica avviene:
Linfoma di Hodgkin
Maggiori infoLinfoma non Hodgkin
Maggiori infoMelanoma
Maggiori infoMieloma
Maggiori infoNeoplasia prostatica (Tumore della prostata)
Maggiori infoNeoplasia renale (Tumore del rene)
Maggiori infoNeoplasia vescicale (Tumore della vescica)
Maggiori infoSarcomi degli adulti
Maggiori infoTumore del colon retto
Maggiori infoTumore del fegato
Maggiori infoTumore del Pancreas (Adenocarcinoma)
Maggiori infoTumore del polmone
Maggiori infoTumore del testicolo
Maggiori infoTumore dell'utero
Maggiori infoTumore della mammella
Maggiori infoTumore della testa e del collo
Maggiori infoTumore dello stomaco
Maggiori infoTumore dell’ovaio
Maggiori infoUnità specialistiche:
Centro Senologico (Unità Breast Unit) Unità Area Degenza Unità Day Hospital - MACMedico responsabile U.O.
Dr. Zaniboni Alberto
Dipartimento Oncologico
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oncologia
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area E Piano 1
Telefono: 030/3515309
E-mail: doc.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Stefano Baronio - Referente: Elisabetta Zaina
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
La Terapia Intensiva di Poliambulanza apre le porte a FanPage.it. Guarda il servizio
Se ci succede di ammalarci, è bello poter contare su un ospedale tra i più avanzati, che - da cent’anni - si prende cura di tutti.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Fondazione Poliambulanza apre le porte al Nuovo Blocco Operatorio e alla Nuova Terapia Intensiva Polifunzionale.