Il Dipartimento di riabilitazione e recupero funzionale ha lo scopo di facilitare il recupero del miglior livello di attività ed autonomia, qualità della vita e partecipazione, consentiti dalla malattia, attraverso la pianificazione, effettuazione e verifica di interventi riabilitativi.
La presa in carico delle persone avviene sempre attraverso l’elaborazione e la realizzazione di un progetto riabilitativo individuale che tiene conto della natura ed entità del danno, delle condizioni cliniche del paziente, del suo potenziale di recupero, dei bisogni e delle preferenze dell’utente stesso e dei suoi familiari, nonché delle risorse disponibili.
In tutti i contesti, gli interventi si basano su un approccio interprofessionale, da parte del team riabilitativo, e vengono effettuati interventi terapeutici farmacologici, trattamenti rieducativi rivolti alle menomazioni e disabilità sia motorie che cognitive e alle comorbilità, prescrizioni ed addestramento all’uso di ausili e/o ortesi e protesi, interventi educativi ed informativi rivolti all’utente, ai familiari o ad altre persone di supporto.
Il dipartimento offre interventi di valutazione e presa in carico riabilitativa in regime di ricovero ordinario e in regime ambulatoriale semplice e complesso (MAC).
Nel dipartimento inoltre vengono svolte attività di studio, ricerca e didattica nell’ambito della medicina fisica riabilitativa.
Struttura del Dipartimento:
U.O. RIABILITAZIONE SPECIALISTICA
Il reparto di Riabilitazione e Recupero Funzionale ha l'obiettivo di riabilitare persone con disabilità acquisite come conseguenza di menomazioni fisiche e cognitive mediante la cura globale e la valorizzazione delle abilità personali.
La presa in carico della persona avviene con un intervento complesso realizzato da un’équipe multiprofessionale con diverse competenze con l’obiettivo comune di permettere alle persone ricoverate di raggiungere il miglior livello di vita possibile, sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale nei limiti della menomazione e delle risorse disponibili.
Gli interventi sono effettuati secondo un “progetto riabilitativo individuale” (PRI) che tiene conto delle condizioni cliniche della persona, del suo potenziale di recupero e dei bisogni espressi.
La degenza nella U.O. di Riabilitazione specialistica si rivolge a pazienti provenienti da altre unità operative ospedaliere per acuti affetti da postumi di: grave cerebrolesione traumatica, vascolare, infettiva e post-anossica, ictus o altre patologie neurologiche del sistema nervoso centrale e periferico, croniche o degenerative, con esiti di mielolesioni o di interventi di chirurgia ortopedica e neurochirurgia.
L’unità operativa di riabilitazione specialistica e dotata di 40 posti letto di degenza ordinaria e spazi destinati a Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC).
Adiacenti al reparto sono presenti due palestre e un appartamento di terapia occupazionale, studi medici, ambulatori e studi di Logopedia e Neuropsicologia.
ATTIVITÀ AMBULATORIALE SPECIALISTICA
SERVIZIO DI FISIOTERAPIA, NEUROPSICOLOGIA, LOGOPEDIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE
Per tali servizi, vedi
https://www.poliambulanza.it/esami-visite/cure-mediche/fisioterapia
https://www.poliambulanza.it/esami-visite/cure-mediche/neuropsicologia-clinica-e-riabilitativa
https://www.poliambulanza.it/esami-visite/cure-mediche/logopedia
https://www.poliambulanza.it/esami-visite/cure-mediche/terapia-occupazionale
Medico Responsabile Dipartimento
Dr.ssa Mule' Chiara
chiara.mule@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Baruzzi Elena
elena.baruzzi@poliambulanza.it
Medico
Dr. Caramori Alberto Giovanni Giuseppe
alberto.caramori@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Codella Maria
maria.codella@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Vangelista Antonella
antonella.vangelista@poliambulanza.it
Medico
Dr. Avanzi Stefano
stefano.avanzi@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Piacentini Cinzia Giuseppina
cinzia.piacentini@poliambulanza.it
Psicologa
Dott.ssa Pini Elisa
elisa.pini@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Donati Sabrina
sabrina.donati@poliambulanza.it
Psicologa
Dr.ssa Maietti Alessandra
alessandra.maietti@poliambulanza.it
Medico - R.S.S.
Dr. Manca Mario Nunzio
marionunzio.manca@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Parrinello Lara
lara.parrinello@poliambulanza.it
Medico Consulente
Dr.ssa Santus Gianna
gianna.santus@poliambulanza.it
Medico
Dr. Viani Pierluca
pierluca.viani@poliambulanza.it
La presa in carico del paziente avviene attraverso riunioni periodiche del team interdisciplinare seguite da riunioni famiglia per condividere il percorso riabilitativo con pazienti e care giver.
Le figure presenti nel team sono
Direttore Dipartimento Riabilitazione e recupero Funzionale: Dr.ssa Chiara Mulè
Equipe medica:
Equipe medica:
Equipe medica:
Afasia
Maggiori infoDisartria
Maggiori infoDisfagia
Maggiori infoDisfonia
Maggiori infoDisturbi cognitivo-comportamentali
Maggiori infoAmbulatorio di valutazione e trattamento spasticità
Maggiori infoAmbulatorio per le disfunzioni pelvi perineali
Maggiori infoFisioterapia
Maggiori infoLogopedia
Maggiori infoNeuropsicologia clinica e riabilitativa
Maggiori infoTerapia Occupazionale
Maggiori infoMedico responsabile U.O.
Dr.ssa Mule' Chiara
Dipartimento Riabilitazione e Recupero Funzionale
Direttore U.O./Servizio:
Riabilitazione Specialistica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area E piano 4
Telefono: 030/3518156
E-mail: drf.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Paola Negrini
Ambulatori:
Visita fisiatrica, Terapie Fisiche in palestra dedicata, Laserterapia, Ultrasuoniterapia
ATTENZIONE! Fondazione Poliambulanza è dotata di due palestre; una in Via Bissolati n°2 (con un'accettazione dedicata) e una in via Bissolati n°57 (sede principale).
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.