PSICOPOLI’S è il portale web di Psicologia di Fondazione Poliambulanza, realizzato per divulgare la cultura psicologica nell’ambito interno dell’istituzione e per coinvolgere il contesto sociale esterno, le agenzie sanitarie territoriali e le realtà accademiche.
Per diffondersi in modo capillare PSICOPOLI’S si colloca sia nel sito web della Fondazione, fruibile dagli utenti esterni, sia nel network di intranet, destinato a tutto il personale che lavora nell’Istituto.
All’interno del portale, oltre alla presentazione delle attività cliniche svolte presso la Fondazione, vengono proposti contenuti di consultazione e di downloading disponibili per tutti coloro che intendono accrescere le proprie conoscenze psicologiche, al fine di declinarle concretamente nell’agire quotidiano relativo alle professioni d’aiuto nella gestione della salute e del benessere personale e collettivo.
Il nome PSICOPOLI’S nasce dall’unione di “PSICO”, che sta ad indicare la Psicologia quale disciplina generale, al cui interno si possono trovare ambiti e contributi specifici e specialistici, e POLI’S “la città di Poliambulanza”, che oltre ad essere un luogo di cura radicato nel territorio è una “comunità” di relazioni tra Persone .
Chi dà voce a PSICOPOLI’S sono gli psicologi clinici che operano nella struttura sanitaria.
Il principale obiettivo di questo gruppo di lavoro è quello di interagire sinergicamente con l’universo della medicina, attraverso l’applicazione dei propri modelli teorici e strumenti tecnici, per garantire l’integrazione dei metodi di cura e di assistenza e implementare i fattori di promozione della salute quali la relazione, i processi comunicativi, le dinamiche comportamentali, la gestione delle esperienze stressanti, gli stili di vita.
La Psicologia applicata al contesto ospedaliero si occupa della gestione dei processi psicologici, comportamentali, relazionali, implicati nello sviluppo della salute, nella prevenzione e nella gestione delle patologie, promuovendo la strutturazione di programmi adeguati e personalizzati di assistenza e cura (American Psychological Association, Health Psychology, 1976).
Integrare la dimensione psicologica in quest’ambito significa applicare un modello di cura che considera la Persona nella sua complessità sistemica - biologica- psicologica – relazionale – spirituale.
Questa prospettiva rappresenta un ampliamento del modello biologico tradizionale di intervento nella pratica clinica medica, suggerisce l’utilità di un modello interdisciplinare di gestione della salute e della malattia centrato sul paziente: il modello Biopsicosociale. L’assunzione fondamentale di questo modello è che ogni condizione di salute o di malattia sia la conseguenza dell’interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali (Engel G.L., 1977; Schwartz G.E., 1982).
Il gruppo di psicologi, che si rivolge all’utenza ospedaliera e ambulatoriale nella pratica clinica quotidiana, anche tramite la realizzazione di questo portale di psicologia, intende estendere il proprio contributo clinico e scientifico alla formazione degli operatori, al supporto all’organizzazione aziendale nella gestione delle risorse umane e dei gruppi di lavoro, al confronto con la realtà extraospedaliera sociosanitaria e scientifica.
Psicologa Psicoterapeuta |
Psicologo Psicoterapeuta |
La psicologia in Poliambulanza allo stato attuale la concentra e si articola su tre aree operative:
PSICOONCOLOGIA Federica Andreis: psicologa – psicoterapeuta |
Attività, progetti, organizzazione, contatti. |
PSICOLOGIA CLINICA Marco Freddi: psicologo – psicoterapeuta |
Introduzione alla Psicologia Clinica |
NEUROPSICOLOGIA Paola Li Bassi: neuropsicologa |
Attività, progetti, organizzazione, contatti. |
Medico responsabile U.O.
Dott. Freddi Marco
Servizi
Direttore U.O./Servizio:
Servizio di Psicologia Clinica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione:
Telefono:
Coordinatore:
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.