COME PUOI SOSTENERE POLIS
1 - 5x1000
Indica il CF 98120050178 e firma nel riquadro "Finanziamento della Ricerca Scientifica e dell'Università".
2 - DONAZIONE
Bonifico Bancario sul conto corrente intestato a
Fondazione Poliambulanza
IBAN: IT 38 F 08735 11209 0710 0071 0368
Causale: Cancer Centre – Ricerca Scientifica
Ricorda che la tua donazione sarà deducibile nella dichiarazione dei redditi.
Per informazioni
fundraising@poliambulanza.it - T. 030 351.8247
COS’È POLIS?
La sfida che Poliambulanza affronta con il sostegno della sua città, Brescia.
Un centro per la cura personalizzata dei tumori e di altre patologie complesse.
Uno spazio di condivisione e collaborazione per un’équipe multidisciplinare e internazionale, dove fare ricerca e sviluppare le linee guida per il miglioramento continuo dei percorsi di cura.
Riferimento per la cura oncologica, certificata a livello internazionale dall’Organisation European Cancer Institute (OECI) per il trattamento del tumore al pancreas, fegato, vie biliari, stomaco e colon retto.
Un training centre per trasmettere, anche al di fuori della propria struttura ospedaliera, le metodiche di cura più innovative dotato di un centro di simulazione robotica che consente l’impiego delle nuove tecnologie in tutta sicurezza su appositi simulatori prima che queste vengano utilizzate sui pazienti.
Un centro avanzato per la chirurgia robotica.
Poliambulanza punta a diventare un centro di riferimento nazionale ed internazionale per il trattamento del tumore al pancreas, fegato, vie biliari, stomaco e colon retto, certificato dall’Organisation European Cancer Institute (OECI). L’alto livello di ricerca e cura raggiunto nel trattamento di tali neoplasie legittimano il nostro Istituto a chiedere la certificazione internazionale, per cui è necessario possedere specifici requisiti: una struttura idonea, un programma di ricerca oncologico strutturato, la garanzia della presa in carico integrale del paziente dallo screening al follow up fino alle cure palliative, un team multidisciplinare con decine di specialisti che operano in reparti dedicati e debitamente attrezzati per la cura del paziente oncologico.
All’interno del Cancer Centre sarà sviluppata la medicina personalizzata di precisione, la nuova frontiera di cura in ambito oncologico, che riesce ad individuare con maggior precisione per ogni paziente il più corretto percorso terapeutico a seguito di un più mirata diagnosi, basata sulla definizione cellulare e molecolare della neoplasia.
Poliambulanza ha recentemente acquisito l’ultimo e più evoluto sistema robotico per eseguire interventi chirurgici complessi con tecnica mini-invasiva, in modo predominante e innovativo alla chirurgia generale complessa (pancreatica, epatica, rettale e gastroesofagea) oltre che alla chirurgia prostatica, ponendosi così sulla scia di centri di fama mondiale come il Mayo Clinic e Cleveland Clinic. Di tale ulteriore tecnologia potranno beneficiarne soprattutto i pazienti oncologici quando non sarà possibile intervenire con la tecnica mini-invasiva laparoscopica, già gold standard della struttura.
La chirurgia robotica si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio, POLIS, che prevede la realizzazione di spazi dedicati, per formare chirurghi alle innovative tecniche robotiche e per stimolare il confronto e lo scambio delle best-practices promuovendo dibattiti scientifici ad altissima specializzazione.
Poliambulanza organizza corsi di insegnamento e perfezionamento chirurgico, della durata di 3-6 mesi, con riconoscimento da parte dell’Università di Pavia e della SICOT (Société Internationale de Chirurgie Ortopedique et Traumatologie) sulla chirurgia protesica per chirurghi già specializzati in ortopedia e traumatologia, provenienti anche dall’Italia e dall’estero, che potranno dedicarsi specificatamente alla chirurgia protesica anche con robot e ottenere una certificazione di questa formazione. Inoltre, l’esperienza acquisita dall’equipe chirurgica viene messa a disposizione di chi si vuole avvicinare a questa metodica, permettendo a colleghi italiani e stranieri di partecipare agli interventi e prendere contatto con il robot e con la chirurgia che permette di eseguire.
A tale scopo Poliambulanza si è dotata di una tecnologia di assoluta avanguardia, 3 sistemi robotizzati di ultima generazione, che consentono di raggiungere la massima precisione nel posizionamento delle componenti protesiche e assicurare la buona funzionalità e massima longevità dell’impianto.
Il nuovo blocco operatorio cardiovascolare "Alessandra Bono" è parte del progetto POLIS. Un unico distretto complanare dedicato a tutte le specialità chirurgiche e interventistiche del dipartimento cardiovascolare per curare, con modalità sempre più appropriate e al passo coi tempi, le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel nostro Paese.
Del blocco - realizzato grazie al generoso contributo della Fondazione Alessandra Bono, fondata dal Cavalier Valerio Bono e dalla moglie in memoria della figlia - fanno parte la sala ibrida, 5 sale dedicate alla cardiochirurgia, chirurgia vascolare, elettrofisiologia ed emodinamica, e un’area di 3 sale operatorie per la chirurgia a bassa complessità.
La sala ibrida, funzionale sia per l’interventistica tradizionale che per quella mininvasiva, oltre ad essere unica in Italia per dimensioni complessive, è dotata di un robot angiografico di ultima generazione che consente al medico di “navigare” nel cuore e nei vasi sanguigni come con un perfetto navigatore GPS, riducendo al massimo il margine di errore.
Nell’Innovation Space di Poliambulanza sarà presente anche un’area formativa dedicata all’apprendimento delle tecniche di ecografia cardiaca, polmonare, addominale e ginecologica, attraverso un simulatore ad ultrasuoni.
L’ecografia è un esame non invasivo, adottato frequentemente nelle indagini diagnostiche, operatore-dipendente, ovvero la qualità dell’esame è strettamente legata alle competenze di chi la esegue. In Poliambulanza si tengono già diversi corsi e master dedicati all’ecografia, alcuni dei quali accreditati SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia).
L’utilizzo di un simulatore robotico consente di accelerare e migliorare il processo di apprendimento del personale sanitario nell’interpretazione dell’esame.
In Poliambulanza è già attivo un centro di simulazione robotica per preparare team di ginecologi, neonatologi, ostetriche, anestesisti e infermieri ad affrontare il parto in tutte le sue fasi e risolvere qualunque situazione clinica. Il parto è un evento naturale ma, in caso di complicanze, la corretta valutazione dei tempi e la perfetta integrazione multidisciplinare può fare la differenza.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.