Medico Responsabile U.O.
Responsabile unità operativa:
U.O. Anatomia PatologicaDipartimento:
Dipartimento OncologicoEmail:
Contatti unità operativa di appartenenza:
ap.segreteria@poliambulanza.it
Tel.: 030/3515065
. Membro del Gruppo Nazionale di Neuropatologia (GINP) della Società Italiana di Anatomia Patologica (SIAPEC)
. Consigliere della sezione Lombarda della SIAPEC per il triennio 1997-2000.
Svolge attività diagnostica istologica e citologica nei vari settori della disciplina,ma anche scientifica, con particolare attenzione a programmi di collaborazione interdisciplinare specie in campo neuropatologico sia attualmente che nella sua precedente esperienza professionale (Spedali Civili di Brescia).
Altri campi di particolare interesse sono la patologia del tratto gastro-enterico, dell’apparato genito-urinario e dell’apparato genitale femminile.
Dal 22.01.1979 al 26.11.1997 prima assistente e dal 30.06.1987 aiuto del 1^Servizio di Anatomia Patologica degli spedali Civili di Brescia anche con responsabilità del modulo di citologia e con un periodo di 9 mesi di primario facente funzioni.
Dal 27.11.1997 ad oggi prima aiuto e dal 02.02.2004 Responsabile della Unita Operativa di Anatomia Patologica della Fondazione Poliambulanza di Brescia.
Ha conseguito la Maturità Classica nel 1971.
Ha conseguito la laure in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1977.
Specializzato in Anatomia Patologica e Tecniche di Laboratorio presso l’ Università degli Studi di Parma nel 1980.
Specializzato in Neuropatologia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1985.
Ha conseguito l’Idoneità a primario di Anatomia Patologica nel 1987.
Ha effettuato il Corso IREF per dirigenti di struttura complessa nel 2003.
Ha svolto attività didattica come professore a contratto per le Scuole di Specializzazione in Anatomia Patologica e Neurologia dell’Università degli Studi di Brescia negli anni accademici dal 86-87 al 94-95.
Ha frequentato l’Anatomia Patologica dell’Ospedale Galliera di Genova nel 1980 per lo studio di metodiche di colture cellulari di tumori cerebrali.
Ha frequentato il Laboratorio di neuropatologia dell’Università di Torino diretto dal prof Schiffer per un periodo di 6 mesi nel 1986 per perfezionare la diagnostica dei tumori cerebrali.
E’ autore o coautore di 50 articoli editi a stampa e di 39 abstracts pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
Ha partecipato ad oltre 100 convegni nazionali ed internazionali alcuni dei quali come relatore.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che ci rendono orgogliosi del nostro lavoro.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Lo specialista, senza andare dallo specialista