Il CIDAF (Consultorio Interprovinciale Di Assistenza Familiare) è un consultorio di ispirazione cristiana aperto nel 1977 da Don Mario Pasini, che dal gennaio 2017 è gestito da Fondazione Poliambulanza.
Clicca qui per la Carta dei servizi del CIDAF.
Le sedi del Consultorio familiare sono a:
PRINCIPI e SERVIZI
Il consultorio familiare è un servizio che offre interventi di:
Ecco l'elenco dei servizi erogati presso le sedi CIDAF:
Area Ostetrico-ginecologica
Area psicologica, sociale ed educativa
Le attività e i servizi dei Consultori sono organizzati secondo una visione multidisciplinare, attraverso gli interventi di professionisti qualificati che lavorano in modo integrato. Nell’erogazione dei servizi, i Consultori CIDAF si ispirano alla visione Cristiana della persona, della sessualità e della famiglia.
Gli interventi di consulenza, orientamento, supporto psicologici proposti dal Consultorio, sono orientati alla promozione del benessere e degli stili di vita salutari. Hanno la caratteristica di essere focalizzati su obiettivi concreti e concordati, raggiungibili in tempi brevi e oggettivabili.
Sono rivolti alle persone che hanno la necessità di sviluppare le proprie risorse - potenzialità per la realizzazione personale, per superare le difficoltà tipiche delle fasi evolutive di ogni età, per la gestione dei problemi di adattamento e integrazione sociale e la prevenzione del disagio esistenziale che la vita quotidiana comporta.
Il consultorio familiare rappresenta una risorsa integrativa ma non sostitutiva dei servizi sanitari e sociali.
Gli interventi di consulenza, orientamento, supporto psicologici proposti, non riguardano pertanto le forme di trattamento del disturbo psichico, essi sono di competenza specialistica psichiatrica.
Le persone che richiedono interventi clinici per il trattamento dei disturbi psichici [psichiatrici] in ogni manifestazione e durata, vengono debitamente informate sull’importanza di rivolgersi ai servizi specialistici, al fine di assicurarsi le cure più efficaci e la continuità della cura e vengono quindi indirizzate ai servizi territoriali di competenza.
Attività di gruppo
Gli incontri di gruppo si connotano come incontri periodici, multidisciplinari, condotti da almeno due operatori del Consultorio di professionalità diverse. Si svolgono in sede consultoriale. Sono finalizzati ad approfondire ed elaborare problemi e difficoltà della persona attraverso il confronto e la condivisione in gruppo.
CORSI APERTI
Sportello pedagogico per genitori
Spazio di incontro con la dott.ssa Patrizia Sbaraini - Pedagogista specializzata in genitorialità.
Perché accedere allo Sportello:
Quando è aperto?
Quanto tempo hai a disposizione?
Qual è la tariffa
Come accedere?
Puoi inviare una richiesta per fissare un appuntamento direttamente all’operatrice che ti incontrerà alla seguente mail: patrizia.sbaraini@poliambulanza.it
Educazione e promozione della salute
L’équipe multi professionale del Consultorio garantisce le azioni di educazione alla salute riguardo la sfera affettiva e sessuale con interventi rivolti, oltre che al singolo e alla coppia, ai gruppi e alle Agenzie Educative del territorio.
Tali interventi sono condotti in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio ove il Consultorio opera, con una attenzione particolare agli Istituti superiori.
Queste attività permettono anche di far conoscere i servizi che la struttura consultoriale mette a disposizione degli adolescenti, in un’ottica di prevenzione del disagio o di interventi nelle fasi critiche.
Gli interventi sono gratuiti.
Ambulatori CIDAF (a pagamento)
Nell’espletamento delle proprie funzioni i Consultori CIDAF collaborano con:
INFORMAZIONI
Di seguito alcune informazioni utili ai pazienti per accedere ai consultori.
Modalità di accesso: prenotazioni e appuntamenti.
L’accesso è diretto; le persone interessate possono telefonare o presentarsi direttamente negli orari di apertura delle sedi consultoriali per avere informazioni sulle attività. Le visite e le consulenze si effettuano su appuntamento.
Documenti necessari
E’ necessario presentarsi muniti di TESSERA SANITARIA ed eventuali documenti di esenzione dal ticket. Per le prestazioni dell’area ostetrico-ginecologica è necessaria l’impegnativa del medico di base o specialista.
Costo delle Prestazioni
Tutte le prestazioni dell’area psicologica, sociale, educativa sono gratuite. Per le prestazioni sanitarie, il pagamento del ticket, se dovuto, si effettua direttamente in Segreteria; è emesso documento fiscale valido ai fini delle detrazioni. Coloro che sono esenti dal pagamento del ticket, devono presentare apposita documentazione e/o autocertificazione.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.