Il CIDAF (Consultorio Interprovinciale Di Assistenza Familiare) è un consultorio di ispirazione cristiana aperto nel 1977 da Don Mario Pasini, che dal gennaio 2017 è gestito da Fondazione Poliambulanza.

Clicca qui per la Carta dei servizi del CIDAF.


Le sedi del Consultorio familiare sono a:

  • Brescia, Via Sorelle Ambrosetti, 10 - tel. 030/3518731. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30
  • Travagliato, Via Brescia, 42/B - tel. 030/3518662. Aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30

 

Chiusure programmate

Chiuso da lunedì 07/08/2023 a venerdì 25/08/2023 compresi


PRINCIPI e SERVIZI

Il consultorio familiare è un servizio che offre interventi di: 

  • Promozione della salute fisica e del benessere psicologico e sociale della persona in ogni fase di apprendimento, sviluppo, cambiamento
  • Orientamento, sostegno e sviluppo della coppia e della famiglia
  • Guida alla genitorialità
  • Tutela della salute della donna e della maternità

 

Ecco l'elenco dei servizi erogati presso le sedi CIDAF:


Area Ostetrico-ginecologica

  • Consulenze e Visite ostetrico-ginecologiche per salvaguardare e promuovere la salute della donna.
  • Colloqui relativi alla contraccezione e pre-concezionali
  • Assistenza alla gravidanza: visite, certificazioni medico legali, prescrizioni esami
  • Corsi di accompagnamento alla nascita
  • Assistenza al puerperio (anche domiciliare); svezzamento.
  • Gruppi mamma-neonato
  • Interventi di prevenzione nelle scuole.
  • Consulenze e visite alle donne in età post-fertile (menopausa)
  • Percorsi di gruppo per le donne in menopausa
  • Consulenza al singolo e/o alla coppia per problemi inerenti la sessualità
  • Consulenze per problemi di infertilità e sterilità
  • Consulenze per la prevenzione dei tumori femminili
  • Pap- test e tamponi

 

Area psicologica, sociale ed educativa

  • Consulenza ed intervento pedagogico, psicologico e sociale per singoli, coppie, bambini e adolescenti.
  • Percorsi brevi e focali di counseling e psicoterapia, individuali e di gruppo, per adulti, bambini e adolescenti.
  • Interventi di sostegno alla maternità e alla neogenitorialità.
  • Interventi di mediazione familiare.
  • Incontri a tema e percorsi di gruppo a sostegno della genitorialità nelle diverse fasi della vita dei figli.


Le attività e i servizi dei Consultori sono organizzati secondo una visione multidisciplinare, attraverso gli interventi di professionisti qualificati che lavorano in modo integrato. Nell’erogazione dei servizi, i Consultori CIDAF si ispirano alla visione Cristiana della persona, della sessualità e della famiglia.
Gli interventi di consulenza, orientamento, supporto psicologici proposti dal Consultorio, sono orientati alla promozione del benessere e degli stili di vita salutari. Hanno la caratteristica di essere focalizzati su obiettivi concreti e concordati, raggiungibili in tempi brevi e oggettivabili.  
 

Sono rivolti alle persone che hanno la necessità di sviluppare le proprie risorse - potenzialità per la realizzazione personale, per superare le difficoltà tipiche delle fasi evolutive di ogni età, per la gestione dei problemi di adattamento e integrazione sociale e la prevenzione del disagio esistenziale che la vita quotidiana comporta. 
Il consultorio familiare rappresenta una risorsa integrativa ma non sostitutiva dei servizi sanitari e sociali. 
Gli interventi di consulenza, orientamento, supporto psicologici proposti, non riguardano pertanto le forme di trattamento del disturbo psichico, essi sono di competenza specialistica psichiatrica. 
Le persone che richiedono interventi clinici per il trattamento dei disturbi psichici [psichiatrici] in ogni manifestazione e durata, vengono debitamente informate sull’importanza di rivolgersi ai servizi specialistici, al fine di assicurarsi le cure più efficaci e la continuità della cura e vengono quindi indirizzate ai servizi territoriali di competenza.

 

Attività di gruppo

Gli incontri di gruppo si connotano come incontri periodici, multidisciplinari, condotti da almeno due operatori del Consultorio di professionalità diverse. Si svolgono in sede consultoriale. Sono finalizzati ad approfondire ed elaborare problemi e difficoltà della persona attraverso il confronto e la condivisione in gruppo.

  • Area Ostetrica/ Ginecologica (gruppi pre e post - partum, gruppi sulla menopausa, gruppi di puericultura sugli aspetti caratteristici della prima infanzia)
  • Area Psicologica (gruppi di auto-mutuo-aiuto, gruppi di sostegno alla genitorialità, gruppi sulle dinamiche di coppia, gruppi per separati)



CORSI APERTI

 

Sportello pedagogico per genitori
Spazio di incontro con la dott.ssa Patrizia Sbaraini -  Pedagogista specializzata in genitorialità.


Perché accedere allo Sportello:

  • Stai diventando mamma o papà e ti senti impreparata/o al compito
  • Fatichi a gestire il bambino per capricci, sonno, alimentazione, ecc.
  • Hai difficoltà nella relazione con un figlio/a adolescente
  • Tuo figlio/a vive con difficoltà la scuola, i compiti, i docenti
  • Hai la necessità di un solo incontro di orientamento per le scelte genitoriali

 

Quando è aperto?

  • Tutti i lunedì dalle 16.00 alle 19.00

 

Quanto tempo hai a disposizione?

  • Ogni consulenza ha una durata di circa 45 minuti

 

Qual è la tariffa

  • La tariffa è di 50 euro

 

Come accedere?
Puoi inviare una richiesta per fissare un appuntamento direttamente all’operatrice che ti incontrerà alla seguente mail: patrizia.sbaraini@poliambulanza.it



Educazione e promozione della salute

L’équipe multi professionale del Consultorio garantisce le azioni di educazione alla salute riguardo la sfera affettiva e sessuale con interventi rivolti, oltre che al singolo e alla coppia, ai gruppi e alle Agenzie Educative del territorio.

Tali interventi sono condotti in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio ove il Consultorio opera, con una attenzione particolare agli Istituti superiori.

Queste attività permettono anche di far conoscere i servizi che la struttura consultoriale mette a disposizione degli adolescenti, in un’ottica di prevenzione del disagio o di interventi nelle fasi critiche.

Gli interventi sono gratuiti.

 

Ambulatori CIDAF (a pagamento)

  • Logopedia 
  • DSA: L’ équipe multidisciplinare di CIDAF composta da neuropsichiatra, psicologo e logopedista è autorizzata dalla ATS di Brescia a rilasciare la prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Clicca qui per tutti i dettagli.

 

Nell’espletamento delle proprie funzioni i Consultori CIDAF collaborano con:

  • Strutture pubbliche e private dell’area socio sanitaria: Servizi psico-sociali gestiti da Comuni, ATS, Cooperative, e Privato Sociale; Servizi ospedalieri, Poliambulatori
  • Istituti Scolastici Statali e paritari: Materne, Primarie e Secondarie di 1°e 2° grado
  • Terzo settore: Parrocchie, Gruppi di volontariato, Associazioni di categoria


 

INFORMAZIONI

Di seguito alcune informazioni utili ai pazienti per accedere ai consultori.

Modalità di accesso: prenotazioni e appuntamenti.

L’accesso è diretto; le persone interessate possono telefonare o presentarsi direttamente negli orari di apertura delle sedi consultoriali per avere informazioni sulle attività. Le visite e le consulenze si effettuano su appuntamento. 
Documenti necessari
E’ necessario presentarsi muniti di TESSERA SANITARIA ed eventuali documenti di esenzione dal ticket. Per le prestazioni dell’area ostetrico-ginecologica è necessaria l’impegnativa del medico di base o specialista.
Costo delle Prestazioni
Tutte le prestazioni dell’area psicologica, sociale, educativa sono gratuite. Per le prestazioni sanitarie, il pagamento del ticket, se dovuto, si effettua direttamente in Segreteria; è emesso documento fiscale valido ai fini delle detrazioni. Coloro che sono esenti dal pagamento del ticket, devono presentare apposita documentazione e/o autocertificazione.

 

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Consultori familiari CIDAF ed Elenco dei Servizi Erogati


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits