Corso di laurea magistrale in Biotecnologie (LM9) “Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine”

Si chiama "Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine” il nuovo Corso di laurea magistrale interfacoltà dell'Università Cattolica, tra la Facoltà di Medicina e chirurgia e della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, interamente in lingua inglese.

Il nuovo Corso di laurea si svolgerà sia presso il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) di Fondazione Poliambulanza (Brescia), in cui verranno svolte le lezioni frontali e l’attività nei laboratori biomedici, sia presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Cattolica nel campus di Brescia dove gli iscritti potranno accedere ai laboratori di fisica dei materiali avanzati.

Il programma formativo nasce con lo scopo di approfondire la conoscenza delle biotecnologie avanzate nel settore della medicina rigenerativa e dell’ingegneria tissutale, garantendo una formazione scientifica multidisciplinare per coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche, con un elevato livello di aggiornamento scientifico e tecnologico, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di svolgere attività di ricerca nell’ambito della medicina rigenerativa, di integrare aspetti provenienti da diverse discipline e conoscenze trasversali per lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche.

Il laureato magistrale in “Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine”  è una figura professionale altamente specializzata, competitiva a livello internazionale e in grado di operare in molti ambiti tra cui laboratori di ricerca e di servizi presso istituzioni pubbliche o private (Università, Enti di ricerca); Industrie biotech e farmaceutiche, nelle attività di ricerca e sviluppo, in ambito regolatorio e nel controllo di qualità; Istituzioni ed enti di vigilanza del farmaco, organismi notificati e di certificazione nazionali e internazionali; società che svolgono e supportano attività di trasferimento tecnologico; strutture che svolgono attività complementari alle biotecnologie (editoria e comunicazione scientifica, service providers, agenzie di grant writing e supporto alla progettazione scientifica).
Inoltre, previo superamento dell’esame di Stato, i laureati possono iscriversi all’Ordine professionale dei Biologi (Elenco Senior), potendo accedere a sbocchi di carriera nel settore sanitario. Il laureato magistrale potrà inoltre proseguire la formazione nel terzo ciclo della formazione superiore accedendo a dottorati di ricerca e scuole di specializzazione ad accesso riservato ai “non medici” di cui al D.I. n. 716/2016, nonché a percorsi post lauream analoghi presso Atenei stranieri.

 

FONDAZIONE POLIAMBULANZA  EROGA UN CONTRIBUTO DI € 2.500,00 PER CIASCUNO STUDENTE ISCRITTO AL PRIMO ANNO DI CORSO.

 

Le iscrizioni sono ammesse entro le 12 del 29 settembre 2023. Per avere maggiori informazioni partecipa alla info session online in programma per il 12 settembre dalle 17.30 alle  18.30 (https://www.unicatt.it/eventi/orientamento/lauree-magistrali/corsi-di-laurea-in-biotecnologie-mediche.html) dal titolo “Esplora le possibilità offerte dal mondo delle Biotecnologie in ambito medico”.
 

 

ISCRIVITI AL CORSO

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Laurea in “Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine”


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Privacy | Cookie policy | Preferenze cookie | Credits