Anche per l’anno accademico 2023/2024 vengono proposti Master e Corsi di Perfezionamento attivati da Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di medicina e chirurgia “A. Gemelli” di Roma presso Fondazione Poliambulanza. All’offerta degli anni passati viene aggiunto un nuovo Master:
Il termine per l’iscrizione ai Master è stato fissato al 31/10/2023.
Il termine per l’iscrizione ai Corsi di Perfezionamento è stato fissato al 15/12/2023.
I MASTER DI I LIVELLO:
L’obiettivo di questo Master è formare professionisti sanitari con competenze organizzative e gestionali al fine di prepararli a esercitare funzioni di coordinamento di primo livello.
Verranno pertanto approfondite diverse aree di interesse del management sanitario come l’organizzazione e la gestione dei processi, la sicurezza e la qualità delle cure, la pianificazione e la gestione delle risorse umane, la Health Tecnology e i Sistemi innovativi di approvvigionamento e logistica.
Questo Master si propone di fornire una specifica conoscenza dello strumentario chirurgico e delle tecniche operatorie nell’ambito della chirurgia generale e specialistica e di far acquisire e sviluppare ai partecipanti capacità di coordinazione, sorveglianza e predisposizione delle attrezzature chirurgiche.
Il Master per Infermieri di Pronto Soccorso ha lo scopo di formare infermieri per:
Ai partecipanti verrà inoltre conferita l'attestazione di formazione al Triage e la Certificazione IRC BLSD e ILS.
Questo Master promuove lo sviluppo di competenze infermieristiche orientate al patrimonio di salute delle comunità locali, in particolare per quanto riguarda la prevenzione e la cura delle malattie croniche, il supporto alle fragilità, la promozione di sani stili di vita, valorizzando anche il contributo dei singoli cittadini e delle forze sociali.
Gli obiettivi formativi saranno raggiunti sia attraverso attività d’aula sia attraverso esperienze di tirocinio, al fine di permettere e sviluppare la capacità di apprendere dall’esperienza.
Il Master in Tecniche di ecografia cardiovascolare viene erogato con l’obiettivo di fornire ai partecipanti specifiche competenze per:
Il Master ha lo scopo di formare professionisti sanitari con competenze avanzate di assessment, pianificazione e trattamento dei problemi fisici, emotivi, sociali e spirituali che possono presentare le persone affette da patologie gravi nella traiettoria finale di malattia al fine di ridurne la sofferenza, massimizzare la qualità di vita e le capacità funzionali.
Il Master ha lo scopo di fornire un approfondimento teorico-pratico nell’ambito delle derivazioni intestinali, urinarie, respiratorie e del wound care finalizzato all’acquisizione di conoscenze, abilità e tecniche che consentano un’assistenza specialistica di qualità nei confronti di persone portatrici di stomie ed incontinenza.
I CORSI DI PERFEZIONAMENTO:
Il corso di perfezionamento si pone come obiettivo di fornire agli infermieri conoscenze e competenze ecografiche di natura esclusivamente operativa in ambito esofageo (valutazione posizionamento SNG), addominale (ristagno vescicale, presenza di liquido libero in addome) , polmonare (edema polmonare) e vascolare (inserimento cateteri venosi periferici difficili) allo scopo di ridurre i tempi di attesa, diminuire le complicanze, migliorare le risposte procedurali e assistenziali fino alla riduzione dei costi per l’assistenza specialistica e, non da ultimo, aumentare la soddisfazione della persona assistita.
Il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti nonché acquisizioni ex novo di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente a lungo termine.
Per il buon esito delle cure intensive è importante mantenere il delicato equilibrio tra paziente e macchina; a tale scopo, questo corso di perfezionamento vuole fornire ai professionisti sanitari approfondimenti e nuove conoscenze per incrementare le competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e del paziente ventilato artificialmente.
Alle lezioni didattiche, che si svolgeranno due giorni al mese, si affiancherà un tirocinio in Blocco Operatorio e Terapia Intensiva adulti/neonatale.
Questo corso è finalizzato a fornire conoscenze teoriche complete ed aggiornate riguardanti gli accessi venosi ad impianto periferico e a far acquisire la manualità tecnica per l’impianto sicuro eco guidato degli accessi ad impianto brachiale, attraverso un percorso formativo pratico comprendente: esercitazione diretta su manichini e simulatori, l’assistenza all’impianto su paziente eseguito da operatori esperti, il posizionamento diretto su paziente sotto il controllo ed il monitoraggio di un tutor.
Il corso è strutturato in 6 giornate circa di insegnamento ed esercitazioni in aula e 25 ore di tirocinio pratico.
L’obiettivo del corso è quello di fornire una formazione specialistica in Terapia Intensiva Neonatale promuovendo l’acquisizione di conoscenze teoriche e competenze tecniche specialistiche dell’ambito dell’assistenza al neonato critico.
Organizzazione dei Master/Corsi di Perfezionamento
Il calendario si articolerà secondo moduli didattici.
Le lezioni frontali si svolgeranno da febbraio a dicembre 2024 presso la sede del Master sita in via Piamarta 6, 25121 Brescia (Istituto Artigianelli).
Per il conseguimento del titolo è necessario partecipare almeno all’80% dell’attività didattica e al 100% della formazione in tirocinio.
La quota di partecipazione è fissata annualmente dal bando.
Ove previsto è richiesto il pagamento di un contributo per le prove di selezione.
Iscrizioni on-line
Per l'iscrizione on-line ad un Master:
https://www.unicatt.it/corsi/master-universitari.html (selezionare Campus di Brescia e interessi e tematiche Sanità)
Per l'iscrizione on-line ad un Corso di perfezionamento
Tel. 030-3518656
Fax. 030-3518301
Mail. cdl.segreteria@poliambulanza.it
ORARI DELLA SEGRETERIA
Dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 12:30
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.