Cure domiciliari

Le “Cure Domiciliari di Fondazione Poliambulanza” offrono assistenza sanitaria e sociosanitaria a domicilio per persone fragili, non autosufficienti o temporaneamente impossibilitate a muoversi.

Il servizio opera in supporto alle famiglie per sollevarle in parte del carico assistenziale, sia in situazioni croniche che in fase di acuzie, con lo scopo di prevenire l’ospedalizzazione, permettendo al malato di essere assistito presso il proprio domicilio.

Può essere attivato con il Sistema Sanitario Nazionale, tramite il proprio Medico di Medicina Generale e le ASST territorialmente competenti, oppure a pagamento per i soggetti che non rispondono ai requisiti richiesti.

Cliccando sul seguente link www.ats-brescia.it/assistenza-domiciliare-adi-e-unita-cure-palliative-domiciliari-ucp-dom è possibile trovare tutte le strutture convenzionate SSN che erogano tale servizio. Tra queste anche Fondazione Poliambulanza.

Il Servizio Cure Domiciliari di Poliambulanza è autorizzato, accreditato e a contratto con DGR N°1809 del 29/01/2024 da ATS Brescia con il SSN. 

È inoltre possibile usufruire di servizi di telemedicina scrivendo una mail a curedomiciliari@poliambulanza.it per la valutazione ed eventuale presa incarico della singola richiesta.                                                                                    

Prestazioni erogate

INFERMIERE
•    Prelievi del sangue, fleboclisi, iniezioni
•    Medicazioni gestione lesioni
•    Rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa, saturazione, frequenza cardiaca) 
•    Gestione di catetere vescicale, stomie ed enteroclisma
•    Nutrizione enterale (gestione sondini e PEG) 
•    Educazione alla salute rivolta alla persona e al caregiver 

FISIOTERAPISTA
•    Mobilizzazione attiva e passiva della persona
•    Recupero della forza muscolare e della deambulazione
•    Riabilitazione ortopedica e neurologica
•    Esercizi respiratori
•    Educazione all’uso dei presidi

MEDICO GERIATRA / FISIATRA
•    Valutazione geriatrica
•    Valutazione fisiatrica

OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS)
•    Igiene della persona
•    Mobilizzazione e vestizione
•    Educazione del caregiver alla corretta igiene della persona 

PSICOLOGO
•    Valutazione psicologica
•    Sostegno alla persona e al caregiver nella gestione della malattia
 

Requisiti per accedere con il Servizio Sanitario Nazionale

Il servizio è rivolto a persone che, vivendo nel proprio domicilio, si trovano in condizioni di non autosufficienza/fragilità.

Per accedere al servizio devono essere presenti le seguenti condizioni:
 

  • bisogni sanitari e sociosanitari gestibili al domicilio
  • non autosufficienza, parziale o totale, di carattere temporaneo o definitivo
  • non deambulabilità e non trasportabilità, con i comuni mezzi, presso i servizi ambulatoriali territoriali
  • presenza di una rete familiare formale e/o informale di supporto
  • condizioni abitative che garantiscono la praticabilità dell’assistenza


Per l’attivazione delle C-Dom è necessario presentare all'ASST territorialmente competente la richiesta di attivazione prescritta dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia. Può essere attivata anche in seguito ad una dimissione protetta ospedaliera.

Come si attiva il servizio di Cure Domiciliari?

Se il paziente è ricoverato
Poliambulanza gestisce direttamente la presa in carico, segnalando il caso all’ASST di competenza territoriale. Il paziente potrà scegliere Fondazione Poliambulanza come ente erogatore delle cure domiciliari. 

Se il paziente è a casa
1.    Si rivolge al proprio Medico di Medicina Generale (MMG)
2.    Il MMG attiva l’ASST competente. Il paziente potrà scegliere Fondazione Poliambulanza come ente erogatore delle cure domiciliari. 

Dove operiamo

Distretto di Brescia: Brescia

Distretto Brescia Est: Azzano Mella, Borgosatollo, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Mazzano, Montirone, Nuvolento, Nuvolera, Poncarale, Rezzato, San Zeno Naviglio

Distretto Brescia Ovest: Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo-Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato

Distretto Bassa Bresciana Occidentale: Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Maclodio, Mairano, Longhena, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo, Villa Chiara

Distretto Bassa Bresciana Centrale: Alfianello, Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Cigole, Fiesse, Gambara, Ghedi, Isorella, Gottolengo, Leno, Manerbio, Milzano, Offlaga, Pavone Mella, Pontevico, Pralboino, San Gervasio Bresciano, Seniga, Verolanuova, Verolavecchia

Distretto Bassa Bresciana Orientale: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello, Visano

Contatti e orari

Sede di riferimento: Poliambulanza Medical Center Flaminia in Via Sorelle Ambrosetti, 10 – Brescia
Orario segreteria: dalle ore 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì

Telefono: 030 3515880
Email: curedomiciliari@poliambulanza.it

Il servizio di Cure Domiciliari è attivo 7 giorni su 7, dalle ore 7.00 alle 18.00.

Direttore Sanitario Aziendale Dr. Angelo Meloni
Responsabile Ambulatori Esterni Dr. Elia Croce

 

Fondazione Poliambulanza
Direzione Sanitaria
Via Leonida Bissolati, 57 – 25124 Brescia

 

 

Allegati:

Carta dei servizi


Documento organizzativo e gestionale


Regolamento interno

Brochure Cure Domiciliari

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Cure domiciliari


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits