Dimissioni protette

Nell’ambito dell’attività del servizio di Medicina Preventiva e Continuità delle Cure, è presente il Servizio di Dimissioni Protette settore in staff alla Direzione Medica di Presidio svolto da un team multidisciplinare comprendente diverse figure: infermieri, assistenti sanitari e assistenti sociali.

Le dimissioni protette sono uno strumento indispensabile per garantire la continuità delle cure ai pazienti fragili, affetti da malattie croniche e degenerative, e rientrano in un piano più generale che favorisce il modello della presa in carico del paziente nell’ambito di un’assistenza integrata e continuativa.
Le dimissioni protette ospedaliere rappresentano il passaggio programmato e concordato di un paziente dal ricovero in ospedale ad un altro setting assistenziale.
Si applica in accordo con il medico ospedaliero, il paziente e il caregiver se presente e prevedendo un coordinamento tra l’ospedale e i servizi sanitari e sociali del territorio di appartenenza.

Il momento delle dimissioni dall’ospedale viene spesso vissuto dai pazienti come un passaggio critico, a seguito del quale si devono affrontare molti disagi: si passa infatti da un’assistenza h24 ad un livello assistenziale ridotto nei casi delle dimissioni a domicilio. L’istituzione delle dimissioni protette nasce proprio al fine di assicurare al paziente un percorso di cure anche al di fuori dell’ospedale, attraverso un lavoro integrato tra la realtà ospedaliera e servizi socio sanitari territoriali, allo scopo di garantire una continuità nel processo di cura e assistenza.

È compito del Servizio:

  • tutelare nella fase di dimissione i soggetti fragili, anziani e non, con compromissione parziale o totale dell’autosufficienza e/o in condizioni di precarietà o isolamento socio-ambientale;
  • promuovere la continuità assistenziale al momento della dimissione coinvolgendo, dove necessario, gli attori dell’assistenza socio sanitaria territoriale in caso di dimissione al domicilio o presso strutture socio sanitarie terrtoriali 
  • favorire la riduzione del periodo di degenza migliorando l’integrazione e la comunicazione tra ospedale e servizi socio sanitari territoriali
  • migliorare la qualità della vita dei pazienti e di chi presta loro le cure.

 

Per contattare il servizio è possibile:

 

 

Scarica la Brochure sulle Dimissioni Protette

Scarica la Mappa dei Servizi di Bassa Soglia presenti nel territorio del Comune di Brescia

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Dimissioni protette


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits