Laurea in infermieristica a Brescia

Essere infermiere

Scegliere di essere infermiere significa voler svolgere una professione che ha come obiettivo la tutela della salute e l’assistenza alle persone.
Maggiori informazioni

Nuove opportunità

Nella scelta di questo percorso di studi non è da trascurare il ruolo significativo che la figura dell'infermiere sta progressivamente assumendo negli ospedali.
Maggiori informazioni

Piano di studi

Il programma didattico del Corso di Laurea in Infermieristica si articola in fasi di insegnamento teorico, pratico, di studio individuale e di tirocinio.
Maggiori informazioni

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DI RIFERIMENTO
Il Corso di Laurea triennale in Infermieristica è attivato presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia da Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”.
Fondazione Poliambulanza è pertanto Sede Parallela di Corso di Laurea in Infermieristica della sede di Roma
 
 

ACCESSO AL CORSO DI STUDI
L’accesso al Corso di Laurea in Infermieristica avviene a seguito del superamento di un Test di ingresso che di norma si svolge nei primi giorni di settembre di ogni anno.
Requisiti e modalità di iscrizione al prossimo test d’ingresso saranno riportati nel Bando di Concorso per le Professioni Sanitarie a.a. 2023/2024 che Università Cattolica pubblicherà sul proprio sito tra maggio e giugno 2023.
Agli studenti che hanno conseguito il proprio titolo di studio di scuola superiore all’estero si consiglia di prendere contatto con international.admissions-rm@unicatt.it con largo anticipo per informazioni sui documenti da presentare per l’ammissione al
test e per l’immatricolazione.
 
 

TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO
Non sono ammessi trasferimenti da altre Università. Chi volesse trasferirsi da altro Ateneo, anche se iscritto al medesimo Corso di Laurea, deve iscriversi e sostenere in ogni caso il Test di ammissione e potrà richiedere solo successivamente all’immatricolazione la convalida di eventuali esami sostenuti presso l’altro Ateneo purché compatibili col Piano di Studi del Corso di Laurea in Infermieristica.
 
 

OPEN DAYS 2023
Sono aperte le iscrizioni alle giornate di Open Day del Corso di Laurea in Infermieristica organizzate per il 2023.
Gli incontri si terranno in presenza presso la sede del Corso, in via Piamarta n° 6 c/o Istituto Artigianelli, alle ore 15:00 per un’ora circa nelle seguenti giornate:
 

  •  Giovedì 23 marzo 2023
  •  Giovedì 13 aprile 2023
  •  Giovedì 25 maggio 2023 
  •  Giovedì 15 giugno 2023
  •  Giovedì 06 luglio 2023
  •  Giovedì 27 luglio 2023

 

Sebbene sia consigliata la partecipazione in presenza, è possibile chiedere di partecipare da remoto, tramite la piattaforma gratuita Microsoft Teams.

Per partecipare è necessario inviare richiesta di iscrizione all’indirizzo cdl.segreteria@poliambulanza.it specificando la data nella quale si desidera presenziare e la modalità di partecipazione (in presenza o da remoto).
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Corso di Laurea al numero 030 351 8656 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30.



Vuoi scoprire come si svolge una lezione in Università, nel corso di Laurea in Infermieristica?

Quali le modalità di ammissione? Quali saranno le opportunità professionali che attendono un laureato?

Partecipa a “Prova l’Università” e vivi una giornata da matricola. Iscriviti al seguente link: https://unicattolica.secure.force.com/events/targetX_eventsb__events#/esr?eid=a127T000004cXA3QAM

 

TASSAZIONE E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
La tassazione per il Corso di Laurea in Infermieristica è fissa, ovvero non dipendente dal reddito familiare ed ammonta per l’anno accademico in corso, 2022/2023, a 2.165,00 € annui suddivisi in 5 rate con scadenza settembre, gennaio, febbraio, aprile e maggio. La tassazione per il prossimo anno accademico sarà resa nota tramite la pubblicazione della Normativa tasse 2023/2024 sul sito di Università Cattolica a partire dai mesi di maggio/giugno 2023.

È possibile usufruire di varie forme di agevolazioni economiche (es. borse di studio, rimborso tasse, ecc.) e servizi tramite EDUCATT, Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica. Per informazioni: www.educatt.it
Si consiglia di prendere visione delle agevolazioni previste per il prossimo anno accademico durante i mesi estivi per presentare l’eventuale domanda entro i termini utili ad ottenere i benefici.

ESSERE INFERMIERE

Scegliere di essere infermiere significa voler svolgere una professione che ha come obiettivo la tutela della salute e l’assistenza alle persone. Non si tratta di un percorso lavorativo prettamente individuale, ma di una scelta importante che coinvolge anche il prossimo. Il rapporto con i pazienti è infatti uno degli aspetti più significativi di questa professione e Fondazione Poliambulanza, in collaborazione con l'Università Cattolica, si occupa da vent'anni di formare infermieri clinicamente preparati, ma anche motivati alla cura e all'assistenza psicofisica dei degenti.

Gli studenti più motivati e interessati alla dinamicità della professione potranno scegliere di specializzarsi ulteriormente frequentando i Master di I livello erogati dalla stessa Università Cattolica, alcuni dei quali attivi presso la stessa Fondazione Poliambulanza.

NUOVE OPPORTUNITÀ

Nella scelta di questo percorso di studi non è da trascurare il ruolo significativo che la figura dell'infermiere sta progressivamente assumendo all'interno delle strutture ospedaliere. Ora, molto più che in passato, i diversi professionisti sanitari sono considerati elementi fondamentali per garantire ad ogni paziente una presa in carico globale che li possa accompagnare nel percorso della degenza con la cura e l'attenzione che ogni malato si merita di ricevere.

Questa nuova centralità che caratterizza il ruolo dell'infermiere all'interno delle strutture sanitarie offre dunque alla totalità dei laureati ottime opportunità di impiego.

PIANO DI STUDI

Il programma didattico del Corso di Laurea in Infermieristica si articola in fasi di insegnamento teorico, pratico, di studio individuale e di tirocinio. Quest'ultimo viene svolto direttamente all'interno di Poliambulanza e di strutture esterne convenzionate e costituisce una fase molto importante nella quale lo studente prende contatto con quella che è effettivamente la professione dell'infermiere. Per l'ospedale inoltre, avere la possibilità di formare internamente i propri collaboratori costituisce una garanzia di qualità ed efficienza straordinaria.

Allegati: