HIPGEN è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione in materia di medicina personalizzata.
Scopo del progetto HIPGEN è sviluppare la prima terapia cellulare per migliorare il recupero funzionale dopo artroplastica in seguito a frattura dell'anca. Il progetto HIPGEN, mediante uno studio avanzato multicentrico, propone l’utilizzo di un prodotto terapeutico cellulare derivato dalla placenta umana (PLX-PAD) per la rigenerazione muscolare dopo l'infortunio e l’intervento. In particolare si valuterà il miglioramento della funzione muscolare, la mobilità e la riduzione dello stato infiammatorio post-operatorio nei pazienti con fratture d'anca trattati con cellule PLX-PAD in sede di artroplastica.
I partner di HIPGEN includono gli Ospedali universitari Charité a Berlino e Odense in Danimarca, l’Università di Oxford, ICON a Dublino, la Fondazione Internazionale dell’Osteoporosi (IOF) e il partner extraeuropeo Pluristem in Israele.
Il Centro di Ricerca E. Menni della Fondazione Poliambulanza, con una forte esperienza nello studio delle proprietà immunologiche delle cellule della placenta, partecipa attivamente a questo progetto europeo indagando i meccanismi attraverso cui le PLX-PAD favoriscono la rigenerazione muscolare agendo sulle cellule del sistema immunitario del paziente.
Clicca qui per avere ulteriori informazioni su Horizon 2020-Hipgen.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
Prenota online un esame o una visita direttamente dal computer o dal tuo smartphone.
A volte è la prima cosa da chiedere. Scopri come richiederla in Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Fondazione Poliambulanza apre le porte al Nuovo Blocco Operatorio e alla Nuova Terapia Intensiva Polifunzionale.