U.O. Otorinolaringoiatria

otorinolaringoiatria

L’Unità Operativa di OTORINOLARINGOIATRIA svolge la propria attività in regime di day hospital,day surgery, week surgery e ricovero ordinario, in particolare per le seguenti patologie:

  • Stenosi nasale, rinosinusite acuta e cronica, epistassi
  • Adenotonsillite cronica ipertrofica
  • Otite media cronica, ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale, vertigine
  • Patologia neoplastica benigna o maligna del distretto cervico-facciale e base cranica
  • Patologia  e tumori delle ghiandole salivari
  • Patologia della ghiandola tiroide
  • Patologia della fonazione
  • Patologia del russamento
  • Disturbi della lacrimazione

 


L’U.O estende i propri servizi anche ad attività ambulatoriali come:

  • diagnostica delle diverse  patologie ORL
  • consulenza presso il Pronto Soccorso
  • consulenza interdisciplinare con le altre unità operativa.

E più precisamente svolge attività di:


1° livello con consulenze specialistiche e visite di controllo.


2° livello come: 

  • endoscopie auricolari e nasali e otomicrosopie, fibrolaringoscopie, rinomanometria (studio della funzione nasale) per la diagnostica delle sinsuiti croniche, otiti croniche, ipertrofia adenoidea, disturbi della voce, roncopatia ed OSAS, disturbi della lacrimazione, ricerca di neoformazioni benigne e maligne nel distretto ORL, epistassi
  • il Servizio di Audiologia con: esame audiometrico tonale e vocale, impedenzometria, otomissioni acustiche, potenziali evocati uditivi, cervicali e oculari per la diagnostica delle sordità infantili ed adulte.
  • il Servizio di Vestibologia con: Video Head Impulse Test (VHIT), Stabilometria, esame clinico con oculoscopia all’infrarosso per lo studio della vertigine.


3° livello con i seguenti ambulatori:

  • Ambulatorio della poliposi nasale per la  cura di pazienti affetti da rinosinusite cronica polipoide recidiva e complicata (una tra le più diffuse infiammazioni del naso) dove si prescrive  un innovativo protocollo di immunoterapia, utilizzato a Brescia  in Poliambulanza ed in pochi altri centri lombardi.
  • Ambulatorio per la diagnosi e la cura delle stenosi delle vie lacrimali, mediante un approccio multidisciplinare. Un servizio innovativo e all’avanguardia: Fondazione Poliambulanza è, infatti, il secondo centro ospedaliero in Lombardia ad avere un ambulatorio dedicato alle patologie delle vie lacrimali.
  • Ambulatorio oncologico multidisciplinare attraverso la collaborazione di diverse figure professionali, tra le quali medici otorinolaringoiatri, oncologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi che lavorano in team per offrire ai pazienti le migliori cure seguendo le indicazioni  dei protocolli internazionali.
  • Ambulatorio per Roncopatia ed OSAS (sindrome  delle apnee notturne ostruttive): si tratta di un team multidisciplinare (Otorinolaringoiatra, Pneumologo, Allergologo, Radiologo, Gnatologo, Dietologo, Cardiologo e Neurologo) che attraverso l’esecuzione di Studio registrato cardio-respiratorio del sonno ed esami specifici ritagliati sul  paziente permette di stabilire la gravità del problema con indicazioni al miglior trattamento terapeutico.

Patologie delle Ghiandole Salivari

Maggiori info

Ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale

Maggiori info

Otite media cronica

Maggiori info

Patologia Neoplastica del distretto cervico-facciale

Maggiori info

Rinosinusite

Maggiori info

Russamento

Maggiori info

Stenosi nasale

Maggiori info

Vertigine

Maggiori info

Unità specialistiche:

Unità Rinologia Unità Semplice di Otologia

Direttore U.O.

Moz Ugo

Dr. Moz Ugo

Scienze Chirurgiche

Direttore U.O./Servizio:
U.O. Otorinolaringoiatria

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione: Area A Piano 3

Telefono: 030/3518741

E-mail: orl.segreteria@poliambulanza.it

Coordinatore:
Settore bassa intensità: Daniela Andretto
Settore alta intensità: Stefano Baronio

Ambulatori:

Otorinolaringoiatria.

L’attività ambulatoriale provvede ad effettuare:

  • consulenze per il pronto soccorso;
  • visite dei prericoveri;
  • esami audio-impedenzometrici;
  • ABR;
  • rinomanometria;
  • esame otovestibolare;
  • endoscopie nasali elaringee;
  • microotoscopie;
  • piccola chirurgia ambulatoriale;
  • diagnosi dei disturbi del sonno (roncopatia);
  • diagnosi dei disturbi della voce (disfonia);
  • follow up oncologico ORL.