Dr. Pignatelli Umberto

Medico Responsabile U.O.

Pignatelli Umberto

Direttore unità operativa:

U.O. Otorinolaringoiatria

Area:

Scienze chirurgiche

Email:

umberto.pignatelli@poliambulanza.it

Contatti unità operativa di appartenenza:

orl.segreteria@poliambulanza.it

Tel.: segreteria 030/3518741

Scarica l'app dagli store:

Prenoting su Play Store Prenoting su App Store

Disponibilità prima visita con: Dr. Pignatelli Umberto

Prenota online la prima disponibilità per questi esami / visite mediche

Loading
  • Assistente medico presso Reparto Otorinolaringoiatria di Manerbio diretto dal dr AA Zuddas dal 1991 al 1995
  • Dirigente medico di I° livello dal 1995 al 2000 presso Reparto Otorinolaringoiatria di Desenzano diretto prima dal prof. W. Mozzo e poi dal dr G. Danesi
  • Dal 2001 lavora presso l'Unità Complessa di Otorinolaringoiatria di Fondazione Poliambulanza con incarico di alta professionalità (IAP 2004) e poi dal 2010 Responsabile di Struttura Semplice (RSS) di Otologia
  • Dal 1 Gennaio 2024 è primario dell'Unità Operativa ORL di Poliambulanza a Brescia

Nel corso della cariera ha praticato oltre 7.000 interventi in narcosi di:

  • chirurgia oncologica benigna e maligna del distretto cervico-facciale(laringe, orofaringe, cavo orale, tiroide, ghiandole salivari, collo)
  • chirurgia otologica tradizionale (miringoplastiche, timpanoplastiche, ossiculoplastiche, stapedotomie) e protesi impiantabili, (con applicazione di impianti BAHA e corso di perfezionamento per la applicazione di sistemi Vibrant SOUNDBRIDGE e similari)
  • chirurgia del naso e dei seni paranasali (con e senza l’ausilio delle fibre ottiche)
  • chirurgia tradizionale ororinofaringea
  • chirurgia della roncopatia e dell’OSAS: faringoplastica laterale, uvuloplastica anteriore, tireoiodopessia
  • chirurgia delle vie lacrimali: dacriocistorinostomia laser assistita in equipe con il collega oculista
  • chirurgia laser (CO2-diodi-bisturi al plasma)


Inoltre ha partecipato a corsi di formazione per la diagnostica e l’uso di attrezzatura in ambito vestibolare (VHIT, VEMP, ABR)

  • Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 presso l’Università degli Studi di Padova
  • Specialità in Otorinolaringoiatria con lode presso l’Università degli Studi di Padova
  • Abilitato all’esercizio della professione Medica-Chirurgica nella seconda sessione del 1986 presso l’Università degli Studi di Padova

Iscritto alle seguenti società scientifiche:

  • SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria)
  • AIOCC ( Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica)
  • IWGEES (International Working Group on Endoscopy Ear Surgery)
  • VIS (Vestibology Italian Society)

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy