La Medicina Nucleare è la branca specialistica della medicina che si avvale dell'uso di radionuclidi artificiali impiegandoli in forma non sigillata (ossia non racchiusi in involucri a tenuta né fisicamente adesi a supporti) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.
L’unità operativa di Medicina Nucleare della Fondazione Poliambulanza si pone come obiettivo quello di fornire adeguate risposte per un migliore approccio clinico-diagnostico ai bisogni di salute dei pazienti (sia in regime di ricovero che ambulatoriali) attraverso un uso efficiente delle risorse umane, tecnico-scientifiche, economiche ed una gestione orientata al miglioramento continuo della qualità migliorando i propri livelli di efficienza ed efficacia, per rispondere esaurientemente, in base alle proprie caratteristiche e potenzialità, alle domande dei pazienti interni ed esterni, analizzandone correttamente i bisogni ed ottimizzando l’attività svolta.
Particolare attenzione viene rivolta alla diagnostica oncologica, alla diagnostica cardiologica, e cerebrale sia vascolare che degenerativa ( in particolare demenze e disturbi del movimento).
Svolge inoltre attività terapeutica rivolta verso la patologia tiroidea funzionale (ipertiroidismo) e verso patologie oncologiche (terapia palliativa del dolore da metastasi ossee).
Le varie metodiche medico nucleari prevedono la somministrazione ai pazienti di un radiofarmaco (un radionuclide o una molecola che incorpori o che sia legata ad esso), scelto opportunamente in modo che si concentri nell'organo oggetto di studio o che si comporti come tracciante di una particolare funzione biologica.
Le immagini medico-nucleari vengono ottenute per mezzo della rilevazione di radiazioni emesse da radiofarmaci distribuiti nell'organismo. È quindi il paziente che emette le radiazioni che vengono registrate da apposite apparecchiature in grado di ricreare l'immagine corrispondente.
Le immagini da esse fornite vengono dette SCINTIGRAFIE, SPECT o PET a seconda del radio farmaco e della strumentazione impiegate.
La dotazione di apparecchiature è stata scelta con particolare attenzione alla riduzione di dose al paziente e riduzione del tempo di indagine; è costituita da:
Approfondimenti sono disponibili nella sezione "Tecnologie per la Cura"
Patologie Neurodegenerative del Sistema Nervoso Centrale
Maggiori infoDirettore U.O.
Dr. Savelli Giordano
Scienze Mediche
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Medicina Nucleare
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area D Piano -1
Telefono: 030/3518104 (Fax 030/3518303)
E-mail: mn.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Ivan Villa
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.