L' UO di Cardiochirurgia opera dal 1997 ed è specializzata nel trattamento chirurgico di tutte le cardiopatie acquisite e congenite nell'adulto.
Il modello di cura enfatizza il lavoro di gruppo "team approach" con gli specialisti di altri reparti. I cardiochirurghi lavorano tutti i giorni fianco a fianco con i colleghi della cardiologia, della chirurgia vascolare e di molte altre aree specialistiche per garantire al paziente il trattamento più adeguato ed avanzato nel rispetto dalla mission della Fondazione Poliambulanza.
L'Unita operativa è inoltre attiva nella ricerca scientifica e partecipa con altri centri italiani ed esteri a studi multicentrici per ricercare ed analizzare nuove tecniche di trattamento in chirurgia cardiaca.
Questa metodologia di lavoro ha consentito di raggiungere i vertici della classifica stilata da AGENAS (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali).
L’Unità di Cardiochirurgia si avvale di un Blocco Operatorio costituito da n. 3 sale operatorie e di un Servizio di Anestesia e Rianimazione Cardiovascolare di n. 5 posti letto.
Gli interventi di rivascolarizzazione miocardica, vengono eseguiti in circa il 90% dei casi senza la circolazione extracorporea (chirurgia a “cuore battente”) e utilizzando il più possibile i condotti arteriosi, in particolare le due arterie mammarie. L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile l’invasività e di garantire nel contempo un migliore risultato a distanza della rivascolarizzazione miocardica.
La disfunzione del cuore in seguito a infarto miocardico viene trattata secondo tecniche di ricostruzione del ventricolo sinistro con metodiche all’avanguardia in questo campo, come riportato in diverse pubblicazioni scientifiche a riguardo. Tali metodiche permettono la ricostruzione del cuore secondo principi di fisiologia cardiaca fondamentali in modo da ottenere non solo un buon risultato immediato, ma anche il mantenimento di tale risultato nel tempo.
Il livello di esperienza in questo campo ha permesso la partecipazione a studi internazionali sull’argomento.
Punto di eccellenza della U.O. è la chirurgia conservativa della valvola mitralica e della valvola aortica (tecniche ricostruttive e di “valve-sparing”), con notevoli vantaggi per il paziente che può così evitare la terapia anticoagulante e le problematiche ad essa correlate. Molti di questi interventi vengono eseguiti con approccio mininvasivo (minitoractomia laterale o ministernotomia).
Per quanto riguarda il trattamento chirurgico della fibrillazione atriale, si applicano regolarmente in sala operatoria tecniche di ablazione con radiofrequenza bipolare, con possibilità di mappaggio elettrofisiologico intraoperatorio.
RIABILITAZIONE DOMICILIARE
Da tempo la nostra U.O. offre la possibilità, dopo l’intervento cardiochirurgico, di effettuare la riabilitazione post-operatoria anche a domicilio, con una equipe specializzata e dedicata. Al paziente è garantita una continuità assistenziale e terapeutica che, grazie alla telemedicina, avviene a domicilio, in un ambiente certamente vissuto come più confortevole, con una maggiore possibilità di ripresa precoce delle consuete abitudini.
Medico Responsabile U.O.
Dr. Troise Giovanni
giovanni.troise@poliambulanza.it
Medico - R.S.S.
Dr. Messina Antonio
antonio.messina@poliambulanza.it
Responsabile Unità Cardiochirurgica transcatetere
Medico - R.S.S.
Dr. Villa Emmanuel
emmanuel.villa@poliambulanza.it
Responsabile Unità Cardiochirurgica mini-invasiva
Medico - R.S.S.
Dr. Cirillo Marco
marco.cirillo@poliambulanza.it
Responsabile Unità Chirurgia dello scompenso
Medico
Dr.ssa Blasi Stefania
stefania.blasi@poliambulanza.it
Medico
Dr.ssa Dalla Tomba Margherita
margherita.dallatomba@poliambulanza.it
Medico
Dr. Mhagna Zen
zen.mhagna@poliambulanza.it
Medico - Consulente esterno
Dr. Pardini Alessandro
alessandro.pardini@poliambulanza.it
Medico - Consulente esterno
Dr. Giordano Domenico Giuseppe
domenico.giordano@poliambulanza.it
Aneurisma dell'aorta toracica
Maggiori infoDissezione acuta dell'aorta
Maggiori infoFibrillazione atriale
Maggiori infoInsufficienza aortica
Maggiori infoMalattia delle arterie coronarie
Maggiori infoMalattie della valvola mitrale
Maggiori infoStenosi valvolare aortica
Maggiori infoMitraClip
Maggiori infoSostituzione del tratto aortico aneurismatico
Maggiori infoValvuloplastica mitralica percutanea
Maggiori infoBy Pass coronarico
Maggiori infoReshaping del ventricolo sinistro
Maggiori infoSostituzione della valvola aortica
Maggiori infoRiparazione/Sostituzione della valvola mitralica
Maggiori infoTrattamento dell'aneurisma dell'aorta toracica
Maggiori infoUnità specialistiche:
Unità Chirurgia dello scompenso Unità Cardiochirurgica mini-invasiva Unità Cardiochirurgica transcatetereMedico responsabile U.O.
Dr. Troise Giovanni
Area CardioVascolare
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Cardiochirurgia
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area E Piano 3
Telefono: 030/3518534 - Fax: 030-3515364
E-mail: cch.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Sonia Tosoni - Referente: Adriano Torri
Ambulatori:
Prima visita cardiochirurgica SSN Giovedì dalle ore 14.00 Visita post-operatoria SSN Mercoledì dalle ore 14.00
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
I nostri Riconoscimenti
Un gesto o una parola che sono per noi elemento di gratificazione
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.