Area Cardiovascolare

Trattamento malattie della valvola aortica

La valvola aortica è posta all'origine dell'arteria più grande del nostro corpo, l'Aorta. La sua funzione è quella di impedire al sangue presente in Aorta di tornare indietro durante la fase di riempimento del cuore. La sua anatomia, apparentemente semplice, in realtà è molto complessa. È formata normalmente da tre cuspidi a forma di semiluna che si aprono e chiudono ritmicamente ad ogni battito. Se consideriamo che in media vi sono 60 battiti al minuto, il lavoro che questa valvola compie per una vita intera è davvero straordinario. Tuttavia negli anni l’aorta può andare incontro ad alcune alterazioni della sua funzione.

 

  • LA STENOSI VALVOLARE AORTICA: si verifica quando la valvola perde la capacità di aprirsi correttamente creando un'ostruzione alla fuoriuscita di sangue dal cuore.

 

  • L'INSUFFICIENZA VALVOLARE AORTICA: è la conseguenza di un difetto di chiusura della valvola aortica. In questa situazione parte del sangue refluisce nel ventricolo sinistro, impedendo un pompaggio efficiente verso il resto dell'organismo.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy