Le prime ore successive alla nascita sono le più importanti per lo stabilizzarsi del rapporto profondo tra madre e bambino. In questo momento inizia infatti un contatto corporeo fondamentale che incide nella relazione madre-figlio. Alla madre è consigliato di tenere il proprio bambino in stanza per il tempo più lungo possibile nell’arco delle 24 ore al fine cominciare a verificare in modo realistico i suoi ritmi e i suoi bisogni. Nonostante ciò ogni donna che partorisce in Poliambulanza può scegliere autonomamente, e in ogni momento, se tenere il figlio con sé o se affidarlo alle cure del personale del NIDO. Durante i periodi in cui il neonato è affidato alla mamma o ad entrambe i genitori questi sono responsabili della sua sorveglianza.
È opportuno mantenere condizioni buone igieniche lavandosi le mani prima di occuparsi del neonato e limitando l’accesso alla stanza di degenza di due-tre visitatori per volta. Durante l’allattamento si consiglia di posizionare il neonato in modo sicuro perchè la mamma potrebbe adormentarsi.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.