Il blocco-parto è così suddiviso:
È presente anche una sala di monitoraggio per le pazienti critiche, attiguamente al pronto soccorso ostetrico, dove l’équipe, composta da medico, ostetrica, anestesista e neonatologo, è sempre presente, permettendo una gestione uno-a-uno, ostetrica-donna gravida nel corso del travaglio e garantisce la possibilità 24 ore su 24 di ricevere analgesia.
In collaborazione con la CORD BLOOD BANK di Milano e il Centro di Ricerca E. Menni è possibile effettuare la donazione del sangue dal cordone ombelicale per la ricerca sulle cellule staminali.
Nei giorni di degenza dopo il parto è possibile per i soli genitori, senza limiti orari, accedere al nido.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.