Unità Endoscopia Bilio-pancreatica

Diagnosi e trattamento endoscopico di patologie del tratto biliare (calcolosi del coledoco, fistole post-colecistectomia,  neoplasie delle vie biliari) e pancreatico (neoplasie del pancreas). 
Si eseguono in particolare:

  • La colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE), procedura endoscopica  utilizzata nella cura delle malattie delle vie  biliari e del pancreas, che consiste nell’approccio attraverso la papilla di Vater alla via biliare o al dotto pancreatico;  si esegue, se necessario, la sfinterotomia (cioè il taglio, con bisturi elettrico, dello sfintere), e si procede con l’asportazione dei calcoli o il posizionamento di protesi (stent) in caso di ostruzione del dotto biliare o  pancreatico per ripristinare il normale deflusso della bile o di succo pancreatico.
  • L’Ecoendoscopia (EUS) che  è il test più sensibile  per rilevare lesioni-masse pancreatiche, in particolare quando le lesioni sono equivoche alla CT o di dimensioni <2 centimetri, consentendo inoltre l'acquisizione di tessuto per la diagnosi cito-istologica della patologia,  ove necessario.
  • Il posizionamento di Stent metallici autoespandibili nei pazienti affetti da stenosi neoplastiche dello stomaco o del duodeno per ripristinare la pervietà del tubo digerente

I pazienti trattati vengono poi rivisti nell’ambulatorio di patologia bilio-pancreatica, per valutare l’efficacia delle procedure eseguite e la eventuale necessità di altri interventi.

I casi clinici di tutti i pazienti che afferiscono a tale struttura vengono discussi in maniera multidisciplinare con alcuni colleghi dedicati della Chirurgia, dell’Oncologia, della Radioterapia e della Radiologia della Poliambulanza nel corso di incontri settimanali , che si svolgono sistematicamente tutti i martedì mattina dalle 7.30 alle 8: 30 con il supporto di un software  dedicato (Health Meeting) che si interfaccia con il Sistema Operativo (Galileo) utilizzato nell’ambito dell’ospedale.
In questo modo è garantita la presa in carico del paziente dal momento della diagnosi fino alla fine del trattamento della sua patologia.

Medico responsabile:

Viviani Giovanni

Dr. Viviani Giovanni

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy