Catalogo eventi formativi

X Congresso di Otorinolaringoiatria. Aggiornamenti in Vestibologia

Sabato 9 aprile 2022 dalle 8:40 alle 13:00

 

La ricerca del razionale della diagnosi e della terapia medica nelle vertigini è oggetto di approfondimento da parte di molti ricercatori.
È l’approccio otoneurologico a costituire il punto di vista innovativo cui fanno riferimento i contributi dei relatori, nell’intento di mettere a fuoco i progressi raggiunti nella gestione di una patologia che rappresenta un’autentica sfida diagnostica e terapeutica a causa delle difficoltà di inquadramento nosologico, eziologico e del trattamento farmacologico che viene convalidato o meno in base ai risultati ottenuti.
Diventa pertanto indispensabile conoscere i farmaci, i tempi e le dosi di somministrazione. 
Nella scelta di un farmaco per la terapia devono essere presi in considerazione i meccanismi neuronali plastici e cognitivi attivati dai deficit vestibolari. Se l'uso di farmaci sintomatici in passato era semplicemente una sorta di 'strategia della siesta', si prevede che in futuro faremo affidamento su una strategia più dinamica, una 'strategia mente-energia', cioè un trattamento delle vertigini che coinvolgerebbe anche un approccio cognitivo.
Se la terapia risulta inefficace si ha la cronicizzazione dei sintomi spesso collegata ad una insufficiente o mancato compenso,  con conseguenze gravi per il paziente nella vita sociale e lavorativa.
 

EVENTO GRATUITO

Codice: 10506

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy