Sabato 9 aprile 2022 | dalle 8:40 alle 13:00 |
La ricerca del razionale della diagnosi e della terapia medica nelle vertigini è oggetto di approfondimento da parte di molti ricercatori.
È l’approccio otoneurologico a costituire il punto di vista innovativo cui fanno riferimento i contributi dei relatori, nell’intento di mettere a fuoco i progressi raggiunti nella gestione di una patologia che rappresenta un’autentica sfida diagnostica e terapeutica a causa delle difficoltà di inquadramento nosologico, eziologico e del trattamento farmacologico che viene convalidato o meno in base ai risultati ottenuti.
Diventa pertanto indispensabile conoscere i farmaci, i tempi e le dosi di somministrazione.
Nella scelta di un farmaco per la terapia devono essere presi in considerazione i meccanismi neuronali plastici e cognitivi attivati dai deficit vestibolari. Se l'uso di farmaci sintomatici in passato era semplicemente una sorta di 'strategia della siesta', si prevede che in futuro faremo affidamento su una strategia più dinamica, una 'strategia mente-energia', cioè un trattamento delle vertigini che coinvolgerebbe anche un approccio cognitivo.
Se la terapia risulta inefficace si ha la cronicizzazione dei sintomi spesso collegata ad una insufficiente o mancato compenso, con conseguenze gravi per il paziente nella vita sociale e lavorativa.
EVENTO GRATUITO
Codice: 10506
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.