Catalogo eventi formativi

L'era della terapia neoadiuvante nel tumore della mammella: come, quando, perchè.

Giovedì 21 maggio 2015

dalle ore 14:30 alle ore 18:45

Negli ultimi decenni il trattamento chirurgico del carcinoma della mammella è divenuto sempre più conservativo, passando da interventi mutilanti ( la mastectomia , lo svuotamento ascellare) ad interventi meno demolitivi (quadrantectomia e radioterapia, biopsia del linfonodo sentinella ) con esiti psicologici, funzionali, estetici meno invalidanti per le pazienti e senza compromissione del livello di radicalità chirurgica, di controllo locale della malattia, di sopravvivenza.
Tuttavia un approccio chirurgico conservativo è proponibile solo per tumori mammari di dimensioni inferiori ai 2,5-3 cm di diametro. Per consentire alle pazienti con tumori al di sopra di tali dimensioni di essere sottoposte ad un trattamento conservativo, è possibile attuare una fase di cure chemioterapiche antecedenti l'intervento stesso. L'obiettivo di questa chemioterapia, detta preoperatoria o neoadiuvante e introdotta nella pratica quotidiana fin dagli anni ‘80, è naturalmente quello di ridurre il diametro del nodulo tumorale , in modo da evitare la mastectomia a favore della quadrantectomia seguita da radioterapia mammaria.
La conservazione della mammella non è' tuttavia l'unico vantaggio della chemioterapia neoadiuvante; anticipare il trattamento chemioterapico può essere utile per trattare precocemente eventuali micro metastasi presenti in organi a distanza dalla mammella. Inoltre in base al risultato ottenuto con la chemioterapia preoperatoria, l'oncologo dispone di informazioni relative alla chemio sensibilità del tumore di cui la paziente è affetta e sulla base di queste informazioni potrà programmare in modo più “personalizzato” i trattamenti postoperatori, laddove necessario.

EVENTO GRATUITO

Destinatari:

Oncologi, Anatomo Patologi, Chirurghi Generali, Radioterapisti, Radiologi, Medici di Medicina Nucleare, Tecnici Sanitari Laboratorio Biomedico.

L'evento è destinato alle sole figure professionali sopra descritte.

Codice: 6055

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy