1° incontro: Teoria in plenaria Martedì 24 gennaio 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 | ||
2° incontro: Parte pratica | Modulo A: | Martedì 31 gennaio 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 |
Selezionare 1 tra 5 moduli da 2 partecipanti ciascuno | Modulo B: | Martedì 31 gennaio 2017 | dalle ore 14:30 alle ore 17:30 |
Modulo C: | Mercoledì 1 febbraio 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 | |
Modulo D: | Mercoledì 1 febbraio 2017 | dalle ore 14:30 alle ore 17:30 | |
Modulo E: | Martedì 7 febbraio 2017 | dalle ore 16:00 alle ore 19:00 | |
3° incontro: Teoria in plenaria Mercoledì 8 febbraio 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 | ||
4° incontro: Parte pratica | Modulo A: | Mercoledì 22 febbraio 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 |
Selezionare 1 tra 5 moduli da 2 partecipanti ciascuno | Modulo B: | Martedì 7 marzo 2017 | dalle ore 14:30 alle ore 17:30 |
Modulo C: | Mercoledì 8 marzo 2017 | dalle ore 8:30 alle ore 11:30 | |
Modulo D: | Martedì 14 marzo 2017 | dalle ore 14:30 alle ore 17:30 | |
Modulo E: | Mercoledì 15 marzo 2017 | dalle ore 16:00 alle ore 19:00 |
La sessione pratica si svolgerà presso gli Ambulatori di Astenteria a piccoli gruppi (2 partecipanti).
All'atto dell'iscrizione individuare e selezionare il modulo del 2° incontro e il modulo del 4° incontro a cui si intende partecipare.
L’ecografia in emergenza e urgenza è sempre più parte integrante dell’esame obbiettivo del paziente per consentire un ricorso più appropriato ad eventuali altre metodiche diagnostiche, e per coadiuvare un approccio diagnostico terapeutico finalizzato. Tale metodica è pertanto diventata indispensabile per i medici che operano sul territorio spesso chiamati a dover gestire in prima persona situazioni ad elevata complessità in pazienti pluripatologici. Per questa ragione si è pensato di organizzare un corso base che, oltre a trattare gli argomenti classici della metodica, rendesse fruibile l’utilizzo dell’ecografia in maniera trasversale.
Il presente corso, a carattere teorico – pratico, si pone la finalità di far acquisire al medico di medicina generale specifiche conoscenze teoriche ed abilità pratiche per far fronte alla crescente necessità di ricorso alla diagnostica ecografica di base sul territorio.
Quota di iscrizione: 100 €
Esente IVA ai sensi dell’art. 10, comma 1, numero 20 DPR 633/72 e successive modificazioni.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.