Fondazione Poliambulanza è un ospedale privato no profit convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
PERCHÈ NO PROFIT
Fondazione Poliambulanza è un ospedale privato no profit accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
Essere no profit, e quindi non avere fini di lucro, significa reinvestire gli utili della gestione acquistando nuove apparecchiature, migliorando i servizi, ingaggiando medici di fama internazionale e, in un ospedale cattolico come Poliambulanza, aiutare chi ne ha bisogno.
Partendo proprio da questo presupposto ogni anno la Fondazione sceglie di erogare prestazioni tramite Servizio Sanitario Regionale anche oltre il budget assegnato dalla Lombardia. Si tratta di prestazioni che non riceveranno alcun rimborso dalla Regione, e il cui costo verrà quindi coperto interamente dall'ospedale, ma a cui Poliambulanza ha scelto di non sottrarsi ottemperando alla logica dell'assistenza al prossimo che da sempre caratterizza la sua attività.
VICINI A CHI NE HA BISOGNO
Non serve andare fino agli ospedali finanziati dalla Onlus Poliambulanza Charitatis Opera in Africa per rendersene conto. Presso la sede di via Bissolati vengono curati pazienti che si trovano in condizioni di grave indigenza e ai quali vengono offerti anche beni di prima necessità per una dignitosa permanenza in ospedale.
RISORSE REINVESTITE
Accanto a queste spese a carattere umanitario, il reinvestimento al quale sono destinati gli utili di Poliambulanza si concretizza in una serie di rinnovamenti tecnologici, informatici e strutturali per garantire ad ogni utente un'offerta sanitaria sempre più completa ed efficiente.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.