La tecnica Lasik, acronimo di Laser In situ Keratomileusis, con microcheratomo è un intervento di chirurgia refrattiva, effettuato per correggere difetti visivi medio elevati come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo, attraverso l’utilizzo del microcheratomo, ovvero un microbisturi meccanizzato, e il laser ad eccimeri.
Si tratta di un intervento che garantisce un recupero immediato e totalmente indolore, prima di procedere con l’operazione, infatti, vengono instillate nell’occhio del paziente, alcune gocce di collirio anestetico, così da escludere eventuali fastidi.
L’operazione si suddivide in tre diversi momenti:
Si tratta di un intervento che dura pochi minuti, dopo i quali il paziente potrà riprendere le proprie attività quotidiane senza un periodo di convalescenza.
Le settimane successive all’intervento vengono prescritte al paziente lacrime artificiali e colliri antibiotici così da facilitare la cicatrizzazione della cornea e assicurare all’occhio l’umidità necessaria.
Inoltre, è consigliato non urtare la zona operata ed evitare di strofinare.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.