La visita ortottica ha lo scopo di diagnosticare la presenza di eventuali anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare o dei nervi dell’occhio e le possibili alterazioni derivanti da queste, quali: diplopia, strabismo, asinometropia, paralisi oculare ecc. Qualora siano presenti questi deficit, è indispensabile predisporre il percorso riabilitativo del paziente attraverso una rieducazione visiva che avviene per mezzo di esercizi mirati e movimenti specifici per l’occhio. A tal fine, le principali terapie ortottiche sono:
Il percorso riabilitativo del paziente viene personalizzato in base alle caratteristiche dell’occhio del paziente e al tipo di deficit visivo da cui è colpito.
Medico responsabile U.O.
Dr. Miglio Vincenzo
Scienze Chirurgiche
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oculistica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area A Piano 3
Telefono: 030/3518969
E-mail: ocu.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Simonetta Predolini
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.