La congiuntivite è un’infiammazione dello strato mucoso superficiale dell’occhio posto tra la sclera e la palpebra. La congiuntivite allergica è una forma di congiuntivite determinata da un’eccessiva sensibilità nei confronti di qualsiasi tipo di allergene (pollini, polvere, sostanze chimiche ecc.). Quando la palpebra e la congiuntiva entrano a contatto con le sostanze irritanti diventano rosse e gonfie, presentano lacrimazione insistente, bruciore e prurito.
In base ai fattori che la causano, è possibile distinguere diverse forme di congiuntivite allergica:
In base alla sintomatologia di esordio, è possibile fare una distinzione tra congiuntiviti allergiche di tipo acuto e congiuntiviti allergiche di tipo cronico. La congiuntivite allergica acuta ha una sintomatologia orticarioide molto fastidiosa, che causa prurito molto forte e gonfiore alle palpebre; la congiuntivite allergica di tipo cronico, invece, presenta dei sintomi meno fastidiosi ma molto più lunghi in termini di durata quali prurito, fotofobia e arrossamento.
La diagnosi della congiuntivite allergica viene eseguita durante una normale visita oculistica, nel corso della quale il medico oculista esamina gli occhi per mezzo di una lampada a fessura attraverso cui riesce a valutare la presenza dei segni caratteristici della patologia (come l’aumento di diametro dei vasi sanguigni a livello oculare).
Il medico, inoltre, può anche optare per l’esecuzione di altri test, quali:
Il trattamento della congiuntivite allergica si concentra principalmente sull’allergene responsabile dell’infiammazione, mirando ad eliminarlo o ad evitarlo il più possibile. La cura viene eseguita tramite la prescrizione di colliri corticosteroidi, decongestionanti e antistaminici o l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei. Vengono prescritte anche lacrime artificiali di supporto. La cura della congiuntivite allergica nei pazienti che fanno uso di lenti a contatto dev'essere intrapresa con molta attenzione, dato che l'infiammazione potrebbe degenerare in traumi alla cornea, causando danni permanenti alla vista.
Medico responsabile U.O.
Dr. Miglio Vincenzo
Dipartimento Testa Collo
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oculistica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area A Piano 3
Telefono: 030/3518969
E-mail: ocu.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Simonetta Predolini
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
La Terapia Intensiva di Poliambulanza apre le porte a FanPage.it. Guarda il servizio
Se ci succede di ammalarci, è bello poter contare su un ospedale tra i più avanzati, che - da cent’anni - si prende cura di tutti.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Fondazione Poliambulanza apre le porte al Nuovo Blocco Operatorio e alla Nuova Terapia Intensiva Polifunzionale.