L’ictus cerebrale è una condizione acuta determinata da un’interruzione improvvisa del flusso ematico cerebrale, con conseguente danno neuronale. Costituisce un’emergenza medica tempo-dipendente, in cui la rapidità dell’intervento diagnostico e terapeutico è determinante per la prognosi funzionale e vitale.
Si distinguono due principali forme di ictus:
Il quadro sintomatologico varia in funzione della sede e dell’estensione della lesione cerebrale.
I segni più comuni comprendono:
Presso la Stroke Unit di Fondazione Poliambulanza, integrata funzionalmente con il Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), il percorso diagnostico-terapeutico viene attivato in modo coordinato e multidisciplinare.
La valutazione clinica e neuroradiologica (TC o RM encefalo) è finalizzata a definire con tempestività la natura ischemica o emorragica dell’evento e a consentire la somministrazione delle terapie di riperfusione entro tempi ottimali (<60 minuti dall’arrivo in ospedale nei casi eleggibili).
Sono esclusi dal trattamento i pazienti che giungono tardivamente o che presentano controindicazioni specifiche.
A seconda della tipologia e della forma distinguiamo diversi trattamenti:
Per l’ictus ischemico il trattamento di prima scelta è la trombolisi endovenosa con alteplase (rt-PA), da eseguire entro 4 ore e mezza dall’esordio dei sintomi, in assenza di controindicazioni.
Nei casi di occlusione dei grandi vasi, è indicata la trombectomia meccanica endovascolare, effettuabile entro 6 ore (fino a 24 ore in pazienti selezionati sulla base di criteri clinico-radiologici).
La terapia medica di supporto comprende il controllo emodinamico e metabolico (pressione arteriosa, glicemia, temperatura, ossigenazione) e la prevenzione delle complicanze sistemiche e neurologiche.
Per l’ictus emorragico invece l’obiettivo è limitare l’estensione del danno cerebrale e prevenire l’espansione dell’emorragia.
Gli interventi iniziali comprendono quindi:
Obiettivi terapeutici
Le finalità della gestione dell’ictus acuto comprendono:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.