Patologie

Ictus cerebrale

L’ictus cerebrale è una condizione acuta determinata da un’interruzione improvvisa del flusso ematico cerebrale, con conseguente danno neuronale. Costituisce un’emergenza medica tempo-dipendente, in cui la rapidità dell’intervento diagnostico e terapeutico è determinante per la prognosi funzionale e vitale.

Si distinguono due principali forme di ictus:

  • Ictus ischemico (80–85% dei casi): provocato dall’occlusione di un’arteria cerebrale a opera di un trombo o di un embolo.
  • Ictus emorragico (15–20% dei casi): causato dalla rottura di un vaso con estravaso ematico nel parenchima cerebrale o negli spazi subaracnoidei.

Sintomi

Il quadro sintomatologico varia in funzione della sede e dell’estensione della lesione cerebrale.

I segni più comuni comprendono:

  • Emiparesi o emiplegia controlaterale
  • Disturbi afasici o disartrici
  • Emianopsia o deficit visivi focali
  • Atassia, instabilità posturale o vertigini
  • Alterazioni dello stato di coscienza

Trattamento

Presso la Stroke Unit di Fondazione Poliambulanza, integrata funzionalmente con il Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA), il percorso diagnostico-terapeutico viene attivato in modo coordinato e multidisciplinare.

La valutazione clinica e neuroradiologica (TC o RM encefalo) è finalizzata a definire con tempestività la natura ischemica o emorragica dell’evento e a consentire la somministrazione delle terapie di riperfusione entro tempi ottimali (<60 minuti dall’arrivo in ospedale nei casi eleggibili).
Sono esclusi dal trattamento i pazienti che giungono tardivamente o che presentano controindicazioni specifiche.

A seconda della tipologia e della forma distinguiamo diversi trattamenti:

Per l’ictus ischemico il trattamento di prima scelta è la trombolisi endovenosa con alteplase (rt-PA), da eseguire entro 4 ore e mezza dall’esordio dei sintomi, in assenza di controindicazioni.
Nei casi di occlusione dei grandi vasi, è indicata la trombectomia meccanica endovascolare, effettuabile entro 6 ore (fino a 24 ore in pazienti selezionati sulla base di criteri clinico-radiologici).
La terapia medica di supporto comprende il controllo emodinamico e metabolico (pressione arteriosa, glicemia, temperatura, ossigenazione) e la prevenzione delle complicanze sistemiche e neurologiche.

Per l’ictus emorragico invece  l’obiettivo è limitare l’estensione del danno cerebrale e prevenire l’espansione dell’emorragia.
Gli interventi iniziali comprendono quindi:

  • Controllo rigoroso dei valori pressori
  • Correzione di coagulopatie mediante vitamina K, complessi protrombinici o antidoti specifici
  • Intervento neurochirurgico, quando indicato, per l’evacuazione dell’ematoma o la gestione di aneurismi e malformazioni vascolari


Obiettivi terapeutici
Le finalità della gestione dell’ictus acuto comprendono:

  • Ripristino o mantenimento del flusso ematico cerebrale adeguato
  • Limitazione del danno neuronale secondario
  • Stabilizzazione delle funzioni vitali
  • Prevenzione delle complicanze sistemiche e neurologiche
  • Avvio precoce del programma di riabilitazione neurologica, volto al recupero funzionale e all’ottimizzazione dell’outcome clinico
Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Ictus cerebrale


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits