L’osteoporosi è una malattia cronica con uno sviluppo lento e progressivo, caratterizzata da una compromissione della resistenza dell’osso, che predispone il soggetto a un aumentato rischio di frattura.
Per la diagnosi dell’osteoporosi è utile l’esame MOC-DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), in quanto permette di valutare la densità minerale dello scheletro e quindi la salute ossea. Si serve di una tecnica a doppio raggio X. È un esame semplice, privo di rischio radiologico, con una durata di pochi minuti e non necessita di alcuna preparazione da parte del paziente.
L’osteoporosi senile è associata a fisiologici processi di invecchiamento, di norma si verifica dopo i 60 anni, due volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini.
L’osteoporosi secondaria, invece, è determinata da una molteplicità di cause correlate a un deficit di qualità e quantità ossea in seguito a patologie o trattamenti farmacologici, quali per esempio:
Nella maggior parte dei casi l’osteoporosi è asintomatica, non causa sintomi o segni particolari. Tuttavia, non è da sottovalutare perché predispone il verificarsi di fratture ossee, soprattutto del femore prossimale (collo), della colonna vertebrale e del polso.
A differenza della sintomatologia, poco rilevante, le fratture ossee sono parecchio dolorose e faticano a guarire spontaneamente, richiedendo nella quasi totalità dei casi un intervento chirurgico riparativo.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.