Patologie

Osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia cronica con uno sviluppo lento e progressivo, caratterizzata da una compromissione della resistenza dell’osso, che predispone il soggetto a un aumentato rischio di frattura. 

Diagnosi

Per la diagnosi dell’osteoporosi è utile l’esame MOC-DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), in quanto permette di valutare la densità minerale dello scheletro e quindi la salute ossea. Si serve di una tecnica a doppio raggio X. È un esame semplice, privo di rischio radiologico, con una durata di pochi minuti e non necessita di alcuna preparazione da parte del paziente.

Cause

L’osteoporosi senile è associata a fisiologici processi di invecchiamento, di norma si verifica dopo i 60 anni, due volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini. 
L’osteoporosi secondaria, invece, è determinata da una molteplicità di cause correlate a un deficit di qualità e quantità ossea in seguito a patologie o trattamenti farmacologici, quali per esempio:

  • malattie croniche (es. endocrine, autoimmuni, neuromuscolari) 
  • malattie oncologiche
  • malattie intestinali (es. celiachia, IBD)
  • iperparatiroidismo
  • malattie della tiroide
  • malattie ematologiche
  • utilizzo di cortisone
  • utilizzo di inibitori delle aromatasi per neoplasia mammaria

Nella maggior parte dei casi l’osteoporosi è asintomatica, non causa sintomi o segni particolari. Tuttavia, non è da sottovalutare perché predispone il verificarsi di fratture ossee, soprattutto del femore prossimale (collo), della colonna vertebrale e del polso. 
A differenza della sintomatologia, poco rilevante, le fratture ossee sono parecchio dolorose e faticano a guarire spontaneamente, richiedendo nella quasi totalità dei casi un intervento chirurgico riparativo.

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Osteoporosi


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits