Patologie

Pinguecola

La pinguecola è una formazione degenerativa di tipo benigno che colpisce la congiuntiva dell’occhio. Si presenta come una piccola escrescenza di colore bianco o giallastro, più o meno sporgente a seconda dell’avanzamento della patologia stessa. Nella maggior parte dei casi, il disturbo si localizza nella parte interna dell’occhio (lato nasale) e non rappresenta quasi mai un problema particolarmente insidioso: raramente, infatti, la formazione diventa abbastanza grande da interferire con la visione o causare un disagio persistente; l’unico fastidio può essere rappresentato dall’impossibilità di utilizzare le lenti a contatto.

Pinguecola Poliambulanza

Le cause della pinguecola sono poco chiare, ma sembrano esserci alcuni fattori che favoriscono la sua insorgenza, tra i quali:

  • esposizione prolungata e non protetta ai raggi solari
  • ambienti polverosi e secchi
  • vento e intemperie

Gli individui più soggetti alla pinguecola sono coloro che hanno superato i 50 anni di età e che trascorrono molto tempo in ambienti che presentano le caratteristiche sopra elencate.  

Sintomi

La pinguecola è una lesione innocua che presenta pochi sintomi, come: irritazione, senso di corpo estraneo nell’occhio, infiammazione, prurito, rossore e secchezza.
Nei casi in cui la pinguecola presenta un gonfiore ed un’infiammazione particolarmente intensi rispetto alla norma, causando un ispessimento notevole della congiuntiva, si va in contro a una condizione denominata pinguecolite.
Talvolta la pinguecola può sfociare in pterigio, coinvolgendo, quindi, anche la cornea.

Diagnosi

Biomicroscopia oculare Poliambulanza

Per la diagnosi della pinguecola è necessario recarsi da un medico oculista, il quale potrà valutare la presenza e lo sviluppo della pinguecola (e la sua eventuale degenerazione in pterigio) servendosi di una lampada a fessura attraverso la quale osserverà iride, cornea e le altre parti dell’occhio coinvolte.

Trattamento

In genere, la pinguecola non prevede nessun tipo di trattamento a meno che i sintomi ad essa correlati non siano particolarmente intensi. In tal caso, si procede con l’applicazione di lacrime artificiali, lubrificanti e colliri steroidei per alleviare l’irritazione, la secchezza e l’infiammazione dell’occhio. Se l’escrescenza diventa talmente grande da interferire con la visione o da causare notevoli disagi alla persona, si può decidere di intervenire chirurgicamente. L’operazione chirurgica per la rimozione della pinguecola viene eseguita in regime ambulatoriale e sotto anestesia locale e richiede diverse settimane di recupero. Nonostante l’intervento non comporti nessun tipo di rischio o complicazione, viene, nelle maggior parte dei casi, sconsigliato poiché la pinguecola tende ad essere recidiva e quindi a ripresentarsi nel tempo rendendo vana l’operazione chirurgica.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Pinguecola, cause, sintomi e cure | Centro Oculistico Poliambulanza


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits