La pinguecola è una formazione degenerativa di tipo benigno che colpisce la congiuntiva dell’occhio. Si presenta come una piccola escrescenza di colore bianco o giallastro, più o meno sporgente a seconda dell’avanzamento della patologia stessa. Nella maggior parte dei casi, il disturbo si localizza nella parte interna dell’occhio (lato nasale) e non rappresenta quasi mai un problema particolarmente insidioso: raramente, infatti, la formazione diventa abbastanza grande da interferire con la visione o causare un disagio persistente; l’unico fastidio può essere rappresentato dall’impossibilità di utilizzare le lenti a contatto.
Le cause della pinguecola sono poco chiare, ma sembrano esserci alcuni fattori che favoriscono la sua insorgenza, tra i quali:
Gli individui più soggetti alla pinguecola sono coloro che hanno superato i 50 anni di età e che trascorrono molto tempo in ambienti che presentano le caratteristiche sopra elencate.
La pinguecola è una lesione innocua che presenta pochi sintomi, come: irritazione, senso di corpo estraneo nell’occhio, infiammazione, prurito, rossore e secchezza.
Nei casi in cui la pinguecola presenta un gonfiore ed un’infiammazione particolarmente intensi rispetto alla norma, causando un ispessimento notevole della congiuntiva, si va in contro a una condizione denominata pinguecolite.
Talvolta la pinguecola può sfociare in pterigio, coinvolgendo, quindi, anche la cornea.
Per la diagnosi della pinguecola è necessario recarsi da un medico oculista, il quale potrà valutare la presenza e lo sviluppo della pinguecola (e la sua eventuale degenerazione in pterigio) servendosi di una lampada a fessura attraverso la quale osserverà iride, cornea e le altre parti dell’occhio coinvolte.
In genere, la pinguecola non prevede nessun tipo di trattamento a meno che i sintomi ad essa correlati non siano particolarmente intensi. In tal caso, si procede con l’applicazione di lacrime artificiali, lubrificanti e colliri steroidei per alleviare l’irritazione, la secchezza e l’infiammazione dell’occhio. Se l’escrescenza diventa talmente grande da interferire con la visione o da causare notevoli disagi alla persona, si può decidere di intervenire chirurgicamente. L’operazione chirurgica per la rimozione della pinguecola viene eseguita in regime ambulatoriale e sotto anestesia locale e richiede diverse settimane di recupero. Nonostante l’intervento non comporti nessun tipo di rischio o complicazione, viene, nelle maggior parte dei casi, sconsigliato poiché la pinguecola tende ad essere recidiva e quindi a ripresentarsi nel tempo rendendo vana l’operazione chirurgica.
Medico responsabile U.O.
Dr. Miglio Vincenzo
Scienze Chirurgiche
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Oculistica
Dettaglio Unità Operativa
Ubicazione: Area A Piano 3
Telefono: 030/3518969
E-mail: ocu.segreteria@poliambulanza.it
Coordinatore: Simonetta Predolini
Ambulatori:
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.