giovedì 12 giugno 2025
Fondazione Poliambulanza ha preso parte alla visita istituzionale della Console Generale d’Irlanda, Maria Sheehy, giunta a Brescia per conoscere da vicino l’esperienza della rete cittadina del programma “Nati per Leggere”, impegnata nella promozione della lettura nella prima infanzia.
L’incontro si inserisce nell’ambito dell’iniziativa internazionale “Bloomsday Global Book Giveaway”, promossa dal Dipartimento degli Affari Esteri Irlandese in occasione della ricorrenza dedicata a James Joyce, e ha previsto una donazione di libri per l’infanzia in lingua italiana, inglese e gaelica ai presìdi locali del programma, grazie alla collaborazione con Nati per Leggere Lombardia.
La visita, organizzata dal Comune di Brescia in qualità di ente capofila del Patto Locale per la Lettura, ha coinvolto i principali partner istituzionali: ATS Brescia, ASST Spedali Civili, Fondazione Poliambulanza, il Sistema Bibliotecario Urbano e il Settore Infanzia.
In questa occasione, la Console ha incontrato professionisti e volontari che ogni giorno promuovono la lettura ad alta voce come strumento educativo, affettivo e culturale a beneficio delle famiglie e dei bambini più piccoli.
Fondazione Poliambulanza ha presentato il progetto attivo presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale, dove la lettura è proposta come strumento relazionale e di cura.
Ai genitori viene offerto un kit da utilizzare durante la degenza e al rientro a casa, con il supporto del personale medico e infermieristico.
Questa opportunità è resa possibile grazie ai libri acquistati con il contributo dell’Associazione Nati per Vivere ODV, da anni vicina alla TIN di Poliambulanza con progetti e iniziative a sostegno delle famiglie. I genitori possono scegliere il libro nella lingua preferita, rendendo la lettura un momento personale e significativo. La narrazione diventa così parte integrante della quotidianità assistenziale, rafforzando il legame genitore-neonato e promuovendo la cultura della cura narrativa.
Un secondo progetto è in fase di avvio presso il CIDAF, il consultorio di Fondazione Poliambulanza.
La visita ha rappresentato un importante riconoscimento per il lavoro svolto in sinergia tra le realtà coinvolte. Fondazione Poliambulanza è orgogliosa di far parte di una rete cittadina che mette in dialogo competenze, sensibilità e risorse provenienti da ambiti diversi. Il valore di questa iniziativa risiede anche nella sua capacità di costruire alleanze concrete tra istituzioni, una rete stabile e orientata al bene del territorio.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.