martedì 05 settembre 2017
“Come si fa a raccontare il “cuore” in termini medici senza dimenticare che è l’organo a cui attribuiamo le emozioni? Per esempio con un glossario ironico ineccepibile dal punto di vista scientifico, che non trascura il fatto che al centro ci siamo noi, sani o meno sani, ma comunque desiderosi di essere accuditi e rinfrancati dalle parole del cardiologo ideale. Claudio Cuccia, direttore del Dipartimento Cardiovascolare di Poliambulanza e Past President del Gruppo di studio nazionale ATBV (Aterotrombosi e biologia vascolare), ci spiega così l’emoglobina, l’endocardite e la fibrillazione ma anche la fantasia, la felicità e l’amore. Tra letteratura e storia, attualità e vita quotidiana, lemmi tecnici si alternano al vocabolario del benessere e dello stile di vita.”
Recensione tratta da: BBC Science
“Le parole del cuore. Glossario semiserio su un organo quasi perfetto” è disponibile in tutte le librerie, compresa quella di Fondazione Poliambulanza.
Dello stesso autore, e sempre edito da il Mulino, anche “L’infarto. Piccola guida per evitarlo o mal che vada sopravvivergli felici”.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia.
La Terapia Intensiva di Poliambulanza apre le porte a FanPage.it. Guarda il servizio
Se ci succede di ammalarci, è bello poter contare su un ospedale tra i più avanzati, che - da cent’anni - si prende cura di tutti.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti,
Fondazione Poliambulanza apre le porte al Nuovo Blocco Operatorio e alla Nuova Terapia Intensiva Polifunzionale.