Ricercatori europei al CREM per il progetto secret: Poliambulanza partecipa e ospita l’incontro dedicato alla Medicina Rigenerativa e ai secretomi perinatali

Ricercatori europei al CREM per il progetto secret: Poliambulanza partecipa e ospita l’incontro dedicato alla Medicina Rigenerativa e ai secretomi perinatali

venerdì 30 maggio 2025

Il 28 e 29 maggio 2025, il Centro di Ricerca Eugenia Menni (CREM) di Fondazione Poliambulanza ha ospitato il Kick-off Meeting del progetto europeo SECRET – “Exploring the therapeutic potential of perinatal cell SECRETomes”. L’evento ha coinvolto circa 20 partecipanti, tra cui i partner internazionali del progetto e i dottorandi selezionati nell’ambito del Doctoral Network cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions.

Il progetto SECRET si basa su un’idea nata al CREM oltre 20 anni fa e propone di formare una nuova generazione di ricercatori altamente qualificati nel campo della medicina rigenerativa. Il focus è sullo studio dei secretomi derivati da cellule perinatali – complessi di molecole bioattive rilasciate da cellule della placenta – noti per le loro proprietà antinfiammatorie, immunomodulatorie e rigenerative. Queste molecole mostrano un potenziale promettente per il trattamento di patologie neurologiche e cardiovascolari. 

Coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, il progetto coinvolge un consorzio di enti di ricerca e università provenienti da tutta Europa, tra cui l’Università di Genova, l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Universitätsklinikum Essen (Germania), la Universiteit Antwerpen (Belgio), l’Universidade do Minho (Portogallo) e l’Academisch Medisch CentrumUniversità di Amsterdam (Paesi Bassi). Al consorzio partecipano anche l’Istituto Cardiocentro Ticino dell’Ente Ospedaliero Cantonale e aziende innovative di alto profilo come Mimetas BV e Innovation Acta S.r.l., che contribuiscono al trasferimento tecnologico e all’innovazione. Il CREM di Fondazione Poliambulanza partecipa in qualità di partner scientifico e sede ospitante per le attività di ricerca di alcuni dottorandi.

L’organizzazione dell’incontro, a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in qualità di capofila, è stata realizzata in collaborazione con il CREM. Il meeting ha rappresentato un momento chiave per la definizione delle attività scientifiche e formative previste dal programma e ha sancito l’avvio ufficiale del percorso di dottorato per i giovani ricercatori selezionati.

Per maggiori informazioni: www.secret-horizon.eu

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy