Tecnologie per la cura

RETCAM 3

RETCAM 3 è un’attrezzatura di assoluta avanguardia per lo screening della ROP (retinopatia del pretermine) e di altre patologie dell’occhio malformative, ereditarie, tumorali e vascolari che possono colpire neonati e bambini.
 
Si tratta di un’unità mobile dotata di un monitor collegato ad una telecamera che consente di:

  • visualizzare il fundus oculi del neonato in tempo reale 
  • fotografare il segmento anteriore (cornea, cristallino, angolo camerulare) e la retina ad ampio campo (130°) 
  • memorizzare le immagini in un database

in modo da poter conoscere e documentare lo stato di una patologia che potrebbe modificarsi nell’arco di poche ore.
 
Con la RETCAM3 è inoltre possibile eseguire la fluorangiografia, cioè la colorazione del circolo vascolare retinico, che visualizza le aree ischemiche e tutte le alterazioni vascolari che caratterizzano i diversi stati della ROP. Offre perciò nuove informazioni utili per predire la progressione della malattia e per effettuare il trattamento tempestivamente e in modo più accurato.
 
Il sistema permette infine ai medici di operare in telemedicina: le immagini acquisite possono essere inviate ad altri centri di oftalmologia pediatrica per confronti e pareri aggiuntivi; per inquadrare al meglio il caso di ogni piccolo paziente, evitandogli peraltro i rischi legati al trasporto.
 
In Italia sono oltre 30mila i bambini nati ogni anno prematuri, che rischiano di essere affetti da retinopatia del pretermine (ROP), una malattia che colpisce la retina e che se non individuata e trattata nel tempo può portare ad ipovisione o cecità. La ROP si manifesta in quanto i bambini nati pre-termine hanno una retina non completamente vascolarizzata e l’ambiente in cui si trovano dopo la nascita non può riprodurre le condizioni che nell’utero consentono lo sviluppo dei vasi retinici.
Grazie a RETCAM3 i bambini a rischio ROP (nati prima della 32esima settimana e con uno peso inferiore ai 1500gr) possono essere esaminati e se necessario trattati per evitare il distacco della retina e la cecità. All’esame di questo macchinario vengono sottoposte anche altre categorie di neonati a rischio di alterazioni retiniche e i bambini per cui si sospetta la sindrome da scuotimento (Shaken Baby Syndrome).
 
In caso di malattia si eliminano le aree retiniche prive di vascolarizzazione tramite fotoablazione con laser a diodi; successivamente è proposto un percorso completo di visite oculistiche e ortottiche durante i primi anni di vita.

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy