Unità Neonatologia e Nido

Presso la sezione “Nido” della U.O. di Neonatologia, vengono accolti i neonati fisiologici per proseguire l’osservazione nelle 48-72 ore dopo la nascita. Solo in taluni casi si rende necessaria una degenza un po’ più prolungata, nell’ordine di poche giornate, in modo da completare un sicuro rientro a casa.
Dopo il parto, per i neonati sani e a termine o near-term, il percorso nascita prevede:

  • Valutazione da parte del neonatologo alla nascita (parto operativo/fattori di rischio) o entro le 12 ore di vita (parto fisiologico)
  • Contatto pelle-pelle e/o attaccamento al seno (se possibile e se gradito) direttamente in Sala Parto con diretta osservazione per 2 ore da parte del personale dedicato 
  • Talvolta può rendersi necessario posizionare il neonato in termoculla per alcune ore dopo il parto 
  • Valutazione, monitoraggio e bagnetto al Nido 
  • Soggiorno in camera con la mamma per l’intera durata della degenza (rooming-in)

 

Rooming-in: Significa che il bambino può soggiornare continuativamente nella stanza della madre, facilitando cosi l’avvio dell’allattamento del neonato e favorendo lo sviluppo della relazione tra madre e bambino. Si cerca, infatti, di non separare la coppia, a meno che non ci siano alcuni particolari impedimenti  (condizioni di salute scadenti di uno o entrambi, trattamenti medici o esami clinici non attuabili nella stanza di degenza, oppure in caso di esplicita richiesta da parte della madre.

Durante la degenza per i piccoli pazienti sono previste:

  • Esecuzione delle profilassi antiemorragica (con vitamina K) e oftalmica
  • Medicazione del moncone ombelicale
  • Prima visita con valutazione, in base all’anamnesi, dell’eventuale necessità di programmare accertamenti o trattamenti
  • Visita medica quotidiana e, se necessario, rivalutazione clinica o rilevazione parametrica ripetuta anche più volte nel corso della giornata
  • Prima della dimissione: esecuzione dello screening metabolico neonatale (non prima della 49a ora di vita) e degli screening uditivo, oftalmologico e saturimetrico
  • Programmazione della dimissione con eventuale previsione di ulteriore controllo nei giorni successivi presso il nostro ambulatorio infermieristico dedicato ai neonati che necessitano di rivalutazione dell’accrescimento ponderale e/o controllo della bilirubina, sostegno dell’allattamento, esecuzione di screening metabolici ed audiologici ed assistenza ai controlli oculistici. 

 

I tempi medi di degenza sono distinti in relazione al tipo di parto.
Eutocico: 

  • nati prima delle ore 17,00: dopo il compimento della 49a ora (per il test di Guthrie) 
  • nati dopo le ore 17,00: il giorno successivo

Taglio cesareo: in terza giornata o secondo parere del ginecologo

 

Le figure assistenziali presenti in Neonatologia sono riconoscibili dalla divisa indossata:

  • Infermiera del Nido (casacca e pantaloni azzurri): si occupa del neonato in genere, esegue terapie, prelievi, screening e profilassi
  • Ostetrica (casacca bianca e pantaloni lilla): si occupa della madre eseguendo terapie, prelievi ematici e medicazioni, ma coadiuva anche negli aspetti di puericultura
  • Puericultrice/OSS (casacca bianca e pantaloni gialli): si occupa degli aspetti di puericultura
  • Personale ausiliario (casacca bianca e pantaloni verdi): si occupa della pulizia, distribuzione pasti
  • Fisioterapista/Osteopata: si occupa principalmente di atteggiamenti e posizioni anomale del neonato o di problematiche disfunzionali a cui talvolta si associano alterazioni a carico di organi e apparati
  • Ginecologi e Neonatologi (camice bianco): si interessano specificatamente degli aspetti sanitari


FOLLOW-UP
Per follow-up si intende un percorso multidisciplinare di accompagnamento e osservazione nel tempo del bambino e della sua famiglia, dedicato soprattutto ai neonati dimessi dalla terapia intensiva neonatale. Si articola in una serie di valutazioni di controllo programmate secondo un calendario specifico in relazione alla prematurità o alla patologia del paziente, allo scopo di valutare l’accrescimento e lo sviluppo neuromotorio ed individuare precocemente l’eventuale sviluppo di complicanze tali da richiedere l’avvio di interventi in grado di modificare la storia naturale della condizione o patologia. 

Collaborano al programma le seguenti figure professionali: neonatologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra, fisioterapista, oculista, cardiologo, radiologo, psicologo. In taluni casi può essere richiesta la consulenza esterna di auxo-endocrinologo e foniatra.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy