Presso la sezione “Nido” della U.O. di Neonatologia, vengono accolti i neonati fisiologici per proseguire l’osservazione nelle 48-72 ore dopo la nascita. Solo in taluni casi si rende necessaria una degenza un po’ più prolungata, nell’ordine di poche giornate, in modo da completare un sicuro rientro a casa.
Dopo il parto, per i neonati sani e a termine o near-term, il percorso nascita prevede:
Rooming-in: Significa che il bambino può soggiornare continuativamente nella stanza della madre, facilitando cosi l’avvio dell’allattamento del neonato e favorendo lo sviluppo della relazione tra madre e bambino. Si cerca, infatti, di non separare la coppia, a meno che non ci siano alcuni particolari impedimenti (condizioni di salute scadenti di uno o entrambi, trattamenti medici o esami clinici non attuabili nella stanza di degenza, oppure in caso di esplicita richiesta da parte della madre.
Durante la degenza per i piccoli pazienti sono previste:
I tempi medi di degenza sono distinti in relazione al tipo di parto.
Eutocico:
Taglio cesareo: in terza giornata o secondo parere del ginecologo
Le figure assistenziali presenti in Neonatologia sono riconoscibili dalla divisa indossata:
FOLLOW-UP
Per follow-up si intende un percorso multidisciplinare di accompagnamento e osservazione nel tempo del bambino e della sua famiglia, dedicato soprattutto ai neonati dimessi dalla terapia intensiva neonatale. Si articola in una serie di valutazioni di controllo programmate secondo un calendario specifico in relazione alla prematurità o alla patologia del paziente, allo scopo di valutare l’accrescimento e lo sviluppo neuromotorio ed individuare precocemente l’eventuale sviluppo di complicanze tali da richiedere l’avvio di interventi in grado di modificare la storia naturale della condizione o patologia.
Collaborano al programma le seguenti figure professionali: neonatologo, neuropsichiatra infantile, fisiatra, fisioterapista, oculista, cardiologo, radiologo, psicologo. In taluni casi può essere richiesta la consulenza esterna di auxo-endocrinologo e foniatra.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.