Ambulatorio Carbossiterapia

Ambulatorio Carbossiterapia

L'Ambulatorio Carbossiterapia è destinato allo svolgimento del trattamento mini-invasivo, che prevede microiniezioni di anidride carbonica medicale (CO₂) nei tessuti vulvo-vaginali.
Agendo sulla microcircolazione e sull’ossigenazione dei tessuti, la Carbossiterapia stimola collagene ed elastina e può contribuire a ridurre secchezza, bruciore e dolore, oltre ad ammorbidire le cicatrici. 


A chi si rivolge?
Il trattamento di Carbossiterapia è rivolto, secondo parere medico, in caso di:

  • Atrofia vulvo-vaginale
  • Esiti cicatriziali post-parto (episiotomia/lacerazioni) o post-intervento ginecologico
  • Lichen sclerosus vulvare
  • Vulvodinia (dolore vulvare cronico)

Il percorso è personalizzato e definito dal ginecologo dopo visita. 

Benefici della Carbossiterapia

  • Riduzione di secchezza, bruciore e dolore
  • Miglioramento dell’elasticità e del trofismo tissutale
  • Ammorbidimento delle cicatrici e riduzione della rigidità
  • Impatto positivo su qualità di vita e rapporti sessuali 


Come si svolge?
Il trattamento si effettua in ambulatorio, senza anestesia. Le microiniezioni possono provocare una sensazione di calore o lieve bruciore che svanisce in pochi minuti.
Generalmente sono necessarie più sedute a discrezione del ginecologo.

Sicurezza e tollerabilità
La metodica è generalmente ben tollerata. Possibili effetti transitori: dolore/bruciore nel punto di iniezione, arrossamento o gonfiore, piccole ecchimosi; più raramente sensazione di testa leggera. Non sono riportate complicanze gravi nei materiali informativi. 

Nota importante
La carbossiterapia in ginecologia è proposta come opzione terapeutica off-label e adiuvante rispetto alle terapie standard: non le sostituisce, ma può potenziarne gli effetti quando indicata. La decisione finale spetta sempre allo specialista. 

Costi e pacchetti (NoSSN)

  • Carbossiterapia vulvare – singola seduta: € 100
  • Pacchetto 5 sedute: € 480

La prestazione è fuori SSN (NoSSN) e non è erogabile tramite assistenza diretta di assicurazioni, casse, fondi.


Come prenotare

Segreteria UO di Ostetricia e Ginecologia (08:30-12:00 e 14:00-15:00, dal lunedì al venerdì):

 

  • 030-3518916   030-3518516 
  • ost.segreteria@poliambulanza.it

 


DOMANDE FREQUENTI

  • Quanto dura una seduta?

La durata è breve e dipende dall’indicazione clinica e dall’area da trattare, che sarà concordata con lo specialista.
 

  • Quante sedute servono?

In genere è previsto un ciclo di più sedute (spesso 4–6); numero e intervallo sono personalizzati dopo valutazione ginecologica. 
 

  • Cosa potrei avvertire durante/dopo?

Un lieve bruciore o calore durante le iniezioni; successivamente possono comparire rossore, gonfiore o piccole ecchimosi, che tendono a risolversi in breve. 
 

  • Devo sospendere le terapie in corso?

No, la carbossiterapia è adiuvante: l’eventuale integrazione con terapie standard viene valutata dal medico. 

Lichen Scleroatrofico

Maggiori info

Carbossiterapia

Maggiori info

Direttore U.O.

Lomini Manuela

Dr.ssa Lomini Manuela

Servizi


Direttore U.O./Servizio:
Ambulatorio Carbossiterapia

Dettaglio Unità Operativa

Ubicazione:

Telefono:

E-mail:

Coordinatore:

Ambulatori:

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy