Corso di OPERATORE SOCIO SANITARIO

BANDO DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE per l’ammissione al corso di OPERATORE SOCIO-SANITARIO (OSS) - ANNO 2025/26

LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI ACCETTA PREVIO APPUNTAMENTO, DA RICHIEDERE SCRIVENDO AL SEGUENTE INDIRIZZO:  cfp@poliambulanza.it 

PROFILO

 

Corso di formazione ai sensi della Deliberazione Regionale n° XII/4920 del 01/08/2025 in attuazione dell’Accordo tra il Governo e le Regioni del 03/10/2024 e il relativo aggiornamento del 18/12/2024, Recepito dal DPCM del 25/03/2025.

 

L’Operatore Socio Sanitario è l’operatore di intesse sanitario che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sanitario, socio-sanitario e sociale e a favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite. L’ operatore svolge la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento e in integrazione con gli altri operatoria sanitari e sociali. La collaborazione si realizza attraverso piani e programmi nonché strumenti di integrazione professionale definiti dal professionista responsabile in base al grado di complessità e stabilità sanitaria e socio-assistenziale della persona assistita. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona, al caregiver e agli ambienti di vita e cura. L’operatore socio-sanitario è responsabile della corretta esecuzione delle attività attribuite.

Le attività dell’operatore socio-sanitario afferiscono alle seguenti aree di competenza:

  • Aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana;
  • Assicurare igiene, sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona;
  • Svolgere attività di assistenza alla persona a carattere sanitario e socio-assistenziale;
  • Svolgere attività finalizzate all’integrazione con altri operatori e al lavoro in team.

PROGRAMMA FORMATIVO

 

Conforme alla Deliberazione di Regione Lombardia. n. XII /4920 del 01 agosto 2025.
Obiettivi relativi alle competenze di base e professionalizzanti.
Aree disciplinari: Socio-culturale, legislativa e istituzionale; Tecnico-operativa e Relazionale.
Tirocinio in contesti sanitari e socio-sanitari di Regione Lombardia

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

 

Attestato di competenza con valore di Qualifica Professionale di “Operatore Socio Sanitario”, riconosciuto in tutto il territorio nazionale.

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO

 

Il percorso formativo è di 1000 ore, di cui 450 di teoria, 450 di tirocinio e 100 di esercitazioni.

Il corso prenderà avvio il 22 settembre 2025 – e comunque al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti – con frequenza dal lunedì al venerdì (5 ore pomeridiane/teoria e 8 ore/tirocinio). È obbligatoria la frequenza ad almeno il 90% delle ore previste dal percorso formativo. Coloro che avranno superato il 10% di ore di assenza non saranno ammessi alle prove di valutazione finale.

DATE E MODALITÀ DI SELEZIONE

 

Per ogni corso Regione Lombardia permette massimo 30 posti. Per accedere alla selezione è necessario compilare domanda su apposito modulo, consegnare i documenti previsti e versare una quota di 50,00 euro. La modalità di ammissione prevede una procedura di selezione costituita da una prova scritta ed un colloquio orale. La prova di selezione è finalizzata a verificare nei candidati attitudine, motivazione, competenze relazionali, orientamento al ruolo e all’etica-deontologica.

La prova scritta si svolgerà in due sessioni: 26 giugno (20 posti1) e 09 settembre 2025 (10 posti). La partecipazione ed esclusione alla prima sessione non pregiudica la possibilità di presentarsi alla seconda sessione. Le prove scritte si svolgeranno presso SFERA, la Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza. La convocazione è per le ore 08.45.

Le date dei colloqui di orientamento saranno comunicate contestualmente all’esito della prova scritta.

In base alla graduatoria stilata i candidati che risulteranno ammessi al corso dovranno procedere ad iscriversi, versando la prima quota prevista (260,00 euro), entro il 5° giorno dalla comunicazione di ammissione al corso. Si procederà poi a convocare il successivo in graduatoria. Eventuali posti scoperti a seguito della prima selezione saranno posti disponibili per la selezione di settembre.

La chiusura delle iscrizioni al bando di selezione è prevista per il 20 giugno per la prima sessione e il 2 settembre per la seconda, salvo il caso di mancato raggiungimento del numero minimo per l’avvio del corso.

REQUISITI DI ACCESSO ALLE SELEZIONI
 

All’atto dell’iscrizione alla selezione sono da consegnare tutti i documenti elencati, in copia autenticata oppure originale e fotocopia; quest’ultima sarà autenticata dalla segreteria di SFERA (Brescia, Via Bissolati 50 D).  

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso (carta d’identità, codice fiscale e 1 foto-tessera)
  • Cittadinanza italiana o di uno stato membro del UE, ovvero cittadinanza di un altro Stato congiuntamente alla posizione regolare con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro; 
  • Titolo di studio* alternativo tra:
    • qualifica triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);
    • qualifica triennale rilasciata dagli Istituti Professionali di Stato vecchio ordinamento; 
    • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    • qualifica ASA 


* in caso di titolo di studio conseguito all’estero sono richieste:

  • la dichiarazione di valore rilasciata dall’Ambasciata o Consolato italiano nel Paese di origine. Non sono ammesse né traduzioni asseverate né dichiarazioni presentate da rappresentanze consolari estere in Italia. In caso di possesso di titoli di studio equivalenti ai diplomi di scuola secondaria di II grado o ai diplomi di laurea italiani è possibile presentare l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA dal quale risulta evidente il livello di scolarizzazione (RL, Delibera n° XII/342 del 22/05/2023). 
  • competenze linguistiche, capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana almeno del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), valutata attraverso apposito test di ingresso da effettuarsi alle ore 9.00 il 25 giugno per la prima selezione e il 08 settembre per la seconda ed ultima selezione.
  • Ricevuta del versamento della quota di iscrizione


Tutti i requisiti devono essere presentati e verificati prima dell’inizio della frequenza del percorso formativo, in nessun caso sono ammesse deroghe.
 

QUOTE DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

 

  • Quota di iscrizione alla selezione:           50,00 euro (non rimborsabili)
  • Quota di partecipazione:                          1.900,00 euro


La quota di partecipazione include:

  • la visita del medico competente per il rilascio del certificato medico di idoneità alla mansione (requisito indispensabile previsto dalla normativa);
  • i seguenti moduli formativi, con rilascio dei relativi attestati: Sicurezza nei luoghi di lavoro – “Formazione Generale e Specifica”; “BLSD - Operatore Laico”; La prevenzione del rischio incendio nelle strutture sanitarie; HACCP; Movimentazione Manuale dei pazienti.
  • copertura assicurativa (INAIL, RC)


Il versamento della prima quota di partecipazione, pari a euro 260,00, va effettuato entro il 5° giorno della comunicazione di ammissione al corso.

È possibile suddividere la quota rimanente in 4 successive rate con scadenza 15 ottobre, 15 dicembre 2025, 15 gennaio e 15 febbraio 2026.

Inoltre, per chi lo desidera, è possibile richiedere un finanziamento utilizzando le convenzioni in essere tra Poliambulanza e i primari istituti bancari.

CONTATTI

 

E-mail cfp@poliambulanza.it – Telefono 030-3518688

SEDE

 

SFERA - Scuola di Alta Formazione Educazione e Ricerca di Fondazione Poliambulanza, sita in Brescia, Via Bissolati 50 D. NUOVA SEDE

Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì 09.00-12.00 / 14.00-16.00.

Allegati:
<strong>Vuoi sostenerci con </br>una donazione?</strong>

Vuoi sostenerci con
una donazione?

Scopri il progetto che fa per te

Area riservata eventi di formazione

Login

Area riservata agli eventi formativi

<strong>La prevenzione prima di tutto </strong> <br>Prenota un Poli Check-Up completo o uno dei nostri Focus Check-Up con esami specifici e mirati. <br>

La prevenzione prima di tutto
Prenota un Poli Check-Up completo o uno dei nostri Focus Check-Up con esami specifici e mirati.

Maggiori informazioni

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy