Cure Mediche

Adenomectomia chirurgica secondo Millin (OSP e RASP)

Adenomectomia retropubica “a cielo aperto” (OSP – Open Simple Prostatectomy)
L'adenomectomia retropubica “a cielo aperto” è un intervento chirurgico eseguito con tecnica tradizionale, utilizzato nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna. Questa procedura viene eseguita in anestesia generale e prevede un'incisione nella parte inferiore dell'addome, al di sotto dell'ombelico, per accedere direttamente alla prostata. Una volta esposto, l'adenoma prostatico viene separato dalla capsula prostatica, asportato e inviato per l'analisi anatomo-patologica.
La degenza post-operatoria è generalmente di 5-7 giorni, durante i quali il paziente deve mantenere un catetere vescicale.
Tuttavia, a causa della sua natura invasiva, del rischio relativamente elevato di sanguinamento e della lunga degenza post-operatoria, l'adenomectomia retropubica è stata progressivamente sostituita da tecniche minimamente invasive, come la resezione transuretrale della prostata (TURP), l’enucleazione con laser a Tullio (ThuLEP) e quella con laser a Olmio (HoLEP). Generalmente, questa tecnica viene riservata a casi particolarmente complessi o a prostate di dimensioni molto grandi che non possono essere trattate adeguatamente con altri metodi.

 


Adenomectomia retropubica robotica – “Simple prostatectomy” (RASP – Robot-Assisted Simple Prostatectomy)
L'adenomectomia retropubica robotica, nota come "simple prostatectomy", è un intervento chirurgico utilizzato per trattare l'ipertrofia prostatica benigna, in particolare quando la prostata è molto voluminosa. Questo intervento viene eseguito con l'ausilio del robot chirurgico di ultima generazione Da Vinci Xi®, che consente al chirurgo di eseguire la procedura con alta precisione e controllo. L'intervento viene eseguito in anestesia generale.
Vengono effettuate cinque piccole incisioni sull'addome, all'altezza dell'ombelico, attraverso le quali vengono introdotti gli strumenti chirurgici e le braccia robotiche. Queste incisioni riducono il trauma ai tessuti e migliorano il recupero postoperatorio, rendendo la procedura meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale “a cielo aperto”.
Il chirurgo utilizza una console tridimensionale per ottenere una visione chiara e dettagliata dell'area dell'intervento e per controllare le braccia robotiche, permettendo una manipolazione delicata e accurata del tessuto prostatico.
In questo modo il chirurgo è quindi in grado di eseguire una piccola incisione sulla capsula prostatica fino a raggiungere il piano dell’adenoma prostatico, che viene asportato con estrema precisione ed inviato per l'analisi anatomo-patologica. Al termine dell’intervento viene posizionato un catetere vescicale che viene mantenuto in sede per circa 7 giorni, di cui i primi 3 si trascorrono in ospedale. 
 

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Adenomectomia chirurgica secondo Millin (OSP e RASP)


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits