Cure Mediche

Intervento Glaucoma

Il glaucoma è una patologia dell’occhio caratterizzata da un aumento anomalo della pressione intraoculare, responsabile del danneggiamento del nervo ottico e del trabecolato dell’angolo anteriore e quindi possibile progressione causa di cecità in alcuni casi non curati.

Intervento Glaucoma Trabeculectomia Poliambulanza

In presenza di glaucoma, quindi, l’umore acqueo non viene correttamente drenato e il suo accumulo esercita un’eccessiva pressione sul nervo ottico, portando a una riduzione graduale del campo visivo che – se non curata celermente ed adeguatamente – può determinare la perdita irreversibile delle capacità visive.

Glaucoma – Intervento

La ricerca ha portato diversi trattamenti (sia farmacologici che chirurgici) che permettono di tenere sotto controllo la pressione intraoculare, riducendo al minimo i danni da essa provocati. Il fattore comune protettivo si e’ dimostrato in tutte le forme di glaucoma l’abbassamento della pressione oculare.
Tale abbassamento si ottiene con dei colliri ipotonizzanti di varie classi d’azione. Il vostro oculista potra’ miscelare diversi principi attivi per raggiungere una pressione oculare target adeguata al vostro tipo di glaucoma. Se è vero che una buona pressione oculare dovrebbe essere sotto i 20mmHg, è anche dimostrato che una pressione molto bassa 10/13 mmHg e’ necessaria in forme aggressive. Ed esistono forme di glaucoma con
pressione normale e forme del giovane e del bambino. Il corretto controllo della malattia glaucomatosa si ottiene con un controllo e misurazione della pressione oculare tonometria. Da associare sempre con la perimetria computerizzata o campo visivo standardizzato 24/2 che il paziente glaucomatoso dovrebbe fare ogni 6 mesi, ed in certe fasi di malattia anche ogni 3-4 mesi.
Le forme evolutive aggressive o severe andrebbero operate.

Esistono molte tecniche di chirurgie dei glaucomi. Gli interventi chirurgici sono un metodo per abbassare anche di molto il livello di pressione oculare attraverso varie metodiche drenanti:


I sistemi MIGs
sono le tecniche più recenti e permettono di sfiatare la pressione oculare con dei Bypass del trabecolato cioè dei microtubuli che fanno passare umore acqueo dalla camera anteriore allo spazio sottocongiuntivale . Esistono molti modelli e tra i più usati in Poliambulanza troviamo Xengel, Prerflo ed iStent.

 

Trabeculectomia

La trabeculectomia è un intervento chirurgico di tipo invasivo ciononostante è considerato il golf standard cioè la tecnica affidabile e efficace nel portare importanti abbassamenti. Lo scopo dell’intervento è quello di creare un canale negli spazi sottocongiuntivali per permettere all’umore acqueo in eccesso di defluire da un ampio sportello, diminuendo la pressione intraoculare e formando una bozza di diffusione. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e necessita di un giorno di ricovero al fine di tenere sotto controllo l’evoluzione postoperatoria dell’occhio che può andare incontro a sanguinamenti iniziali e pressioni molto basse nella fase di cicatrizzazione che dura anche due mesi. La troppa cicatrizzazione chiude il drenaggio e blocca la protezione della chirurgia. La trabeculectomia consente di rallentare la progressione del glaucoma, permettendo al paziente di sospendere la terapia farmacologica il più delle volte. Altre varianti quali la sclerectomia profonda e la viscocanalostomia tentano di creare flussi meno complessi sebbene più costanti, con abbassamenti minori della pressione endooculare.

 

Impianto di valvole drenanti

Le valvole drenanti sono dei dispositivi di dimensioni millimetriche che, una volta inserite all’interno dell’occhio, facilitano il drenaggio del liquido in eccesso contribuendo alla diminuzione della pressione interna. Presso il centro oculistico dell’ospedale Poliambulanza viene utilizzata la valvola drenante di Molteno, un dispositivo della dimensione di pochi millimetri che, attraverso l’immissione nell’occhio di un tubicino di scarico, consente di mantenere la pressione oculare a livelli accettabili in glaucomi molto aggressivi, spiace secondari, post ischemici, infiammatori ed assoluti.

 

Yag laser

Lo Yag Laser (o Iridotomia Laser) è una tipologia di intervento chirurgico che permette di intervenire sul glaucoma ad angolo chiuso e consiste nella creazione di un foro nell’iride, attraverso il quale l’umor acqueo riesce a defluire nella camera anteriore raggiungendo il trabecolato. L’intervento si svolge in regime ambulatoriale e sotto anestesia locale. Dopo l’istillazione del collirio anestetico, il medico oculista indirizza il raggio laser sulle strutture interessate, creando quindi i fori che andranno a consentire il deflusso del liquido interno dell’occhio. Dopo il trattamento viene instillato un collirio antinfiammatorio e si illustra al paziente la terapia da seguire.

 

SLT (Trabeculoplastica laser selettiva)
La trebeculoplastica laser selettiva è un trattamento indicato per il glaucoma ad angolo aperto che prevede la stimolazione termica del trabecolato al fine di favorire il deflusso dell’umore acqueo e la diminuzione della pressione intraoculare. Il laser SLT interviene solo sulle cellule pigmentate del trabecolato, senza coinvolgere i tessuti circostanti: per questo, la trabeculoplastica è da considerarsi una terapia selettiva. L’operazione è indolore, si svolge in regime ambulatoriale e non prevede particolari terapie nel periodo post operatorio.

Presso il reparto oculistico dell’istituto ospedaliero Poliambulanza è possibile intervenire sul glaucoma in totale sicurezza con il supporto dei nostri specialisti, che vi sapranno consigliare la procedura più adeguata in base alle caratteristiche del vostro occhio, all’entità e alla progressione della malattia.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Intervento Glaucoma, Centro Oculistico Poliambulanza


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits