Cos’è la manometria rettale?
Consiste nell’esame fondamentale per la diagnosi di stipsi da defecazione ostruita.
Perché si esegue?
La manometria anorettale valuta la pressione ed il funzionamento dello sfintere anale e la sensibilità dell’ampolla rettale.
In cosa consiste l’esame?
La procedura viene eseguita inserendo una piccola sonda (del diametro di pochi mm), con un palloncino all’estremità, nel retto, per circa 8-10 cm, con il paziente sdraiato sul lettino.
La sonda misura la pressione dello sfintere anale sia a riposo sia durante la contrazione volontaria. Successivamente, si studia la sensibilità dell’ampolla rettale, gonfiando con piccole quantità di aria, un
palloncino posto sull’estremità del sondino. L’esame dura circa 10-15 minuti. Non esistono complicanze o controindicazioni all’esecuzione di questo esame.
Come mi devo preparare?
È indispensabile effettuare 2 clisteri la sera prima dell’esame e due clisteri la mattina dell’esame, circa 3 ore prima.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.