La riabilitazione neuropsicologica è un processo interattivo nel quale i soggetti cerebrolesi acquisiscono la conoscenza e le abilità necessarie per un ottimale funzionamento cognitivo, comportamentale, psicologico e sociale. Le attività sono quindi finalizzate a consentire il massimo recupero possibile delle funzioni compromesse, a raggiungere il massimo livello di autonomia e di integrazione sociale e la migliore qualità di vita e di soddisfazione concessi dalla malattia di base e dalle risorse disponibili.
La valutazione dell’efficacia dell’intervento riabilitativo si basa sul miglioramento delle problematiche cognitive, comportamentali ed emozionali al fine del raggiungimento del massimo benessere fisico, psicologico, sociale e lavorativo. In particolare, ha l’obiettivo di soddisfare i bisogni valutativi, diagnostici e terapeutici delle turbe delle funzioni neuropsicologiche (attenzione, memoria, linguaggio, abilità visuo-spaziali, abilità prassiche, funzioni esecutive, tube dell’umore e aspetti emotivo-comportamentali).
I pazienti presi in carico sono pazienti adulti affetti da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale di natura vascolare (es. postumi di ictus ischemico o di emorragia cerebrale), patologie neurologiche/neurodegenerative (es. malattia di Parkinson), lesioni cerebrali diffuse (es. trauma cranio-encefalico), postumi di interventi neurochirurgici, Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) di natura traumatica, anossica e vascolare (trauma cranico, esiti di arresto cardio-circolatorio, esiti di intervento chirurgico per emorragie cerebrali, ecc.).
La presa in carico neuropsicologica avviene in modalità longitudinale, dalla fase di ricovero a quella del reinserimento domiciliare/sociale/scolastico/lavorativo, attraverso le seguenti attività:
CONTATTI
Attraverso il Centro Unico Prenotazioni (CUP SSN T.030 351.4040 e CUP privati T. 030 351.8700) di Fondazione Poliambulanza per le prestazioni di valutazione neuropsicologica effettuate in regime ambulatoriale (SSN e solvenza);
attraverso il contatto diretto con il Servizio per le prestazioni di training Disturbi Cognitivi (tel. Segreteria 030 351.8156).
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
La mostra di Raul Gabriel per Poliambulanza in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.