Cure Mediche

Resezione transuretrale della prostata (TURP) e incisione transuretrale della prostata (TUIP)

L’intervento di resezione transuretrale della prostata (TURP) è un intervento di tipo endoscopico che viene tradizionalmente riservato a prostate con un peso fino a 50g. La procedura si esegue in anestesia generale o spinale, anche a seconda delle preferenze del paziente.

Durante la TURP, il chirurgo introduce uno strumento chiamato resettoscopio attraverso l'uretra del paziente, facendolo avanzare fino alla prostata. Il resettoscopio è dotato di un sistema di visione endoscopica e di un’ansa diatermica, che permette la rimozione del tessuto dell’adenoma prostatico. Il tessuto viene tagliato in piccoli pezzi che vengono poi aspirati e raccolti per essere inviati all'analisi anatomo-patologica, permettendo di escludere la presenza di eventuali patologie maligne.

 

Alla fine dell'intervento viene inserito un catetere vescicale, che consente il drenaggio della vescica e ne permette un lavaggio continuo nelle prime 24 ore. 
Il catetere viene solitamente rimosso dopo 24-48 ore, una volta che il rischio di sanguinamento e di formazione di coaguli è diminuito.

 

Nel 90% dei casi, la TURP causa eiaculazione retrograda permanente, una condizione in cui lo sperma viene deviato verso la vescica anziché essere espulso attraverso l'uretra. 
L'incisione transuretrale della prostata (TUIP) è una procedura simile ma meno invasiva rispetto alla TURP. Durante la TUIP, anziché rimuovere il tessuto prostatico, il chirurgo effettua una o due incisioni nell’adenoma prostatico utilizzando il resettoscopio. Queste incisioni riducono la pressione sull'uretra e migliorano il flusso urinario. La TUIP è spesso scelta per prostate di dimensioni più piccole.

Patologie che possono essere trattate con questa tecnica

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Resezione transuretrale della prostata (TURP) e incisione transuretrale della prostata (TUIP)


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits