L’ELETTROENCEFALOGRAMMA registra l’attività elettrica generata dalla corteccia cerebrale.
A tale scopo vengono utilizzati degli elettrodi montati su una cuffia precablata che vengono posizionati su diverse aree della convessità cerebrale.
Oltre la registrazione a riposo (i pazienti vengono accomodati su una poltrona con gli occhi chiusi e in posizione rilassata) possono essere messe in atto delle procedure dette di attivazione (iperpnea e stimolazione luminosa intermittente).
È una metodica utile qualora vi sia un sospetto di malattia cerebrale, per valutare gli effetti cerebrali di molte malattie metaboliche sistemiche ed è essenziale per lo studio clinico dei pazienti affetti da epilessia.
Per la tutela della salute e del ben-essere del singolo, della coppia, della famiglia
Cerca il Punto Prelievi di Poliambulanza più vicino a te ed effettua le analisi di laboratorio tramite il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato.
Una guida pratica per le donne che scelgono di partorire in Fondazione Poliambulanza.
Tutti i servizi Welfare per le aziende che hanno a cuore la salute dei propri dipendenti
Il nuovo punto di riferimento dei bresciani.