Esami e visite

Elettroencefalogramma

L’ELETTROENCEFALOGRAMMA registra l’attività elettrica generata dalla corteccia cerebrale.

A tale scopo vengono utilizzati degli elettrodi montati su una cuffia precablata che vengono posizionati su diverse aree della convessità cerebrale.

Oltre la registrazione a riposo (i pazienti  vengono accomodati su una poltrona con gli occhi chiusi e in posizione rilassata) possono essere messe in atto delle procedure dette di attivazione (iperpnea e stimolazione luminosa intermittente).

È una metodica utile qualora vi sia un sospetto di malattia cerebrale, per valutare gli effetti cerebrali di molte malattie metaboliche sistemiche ed è essenziale per lo studio clinico dei pazienti affetti da epilessia.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Elettroencefalogramma


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits