Esami e visite

Potenziali evocati

I POTENZIALI EVOCATI forniscono una misurazione oggettiva della funzionalità delle vie sensitive e motorie del sistema nervoso centrale.

La loro utilità clinica si basa sulla capacità di dimostrare una anormalità di conduzione delle suddette vie quando la sintomatologia o l’esame neurologico sono dubbi, nel rivelarne un malfunzionamento subclinico.

Inoltre aiutano a definire la distribuzione anatomica delle lesioni e ne permettono il monitoraggio.

In base alla via nervosa indagata si suddividono in: 

  • POTENZIALI EVOCATI SOMATO-SENSORIALI (PESS): valutano la conduzione di un impulso elettrico lungo le vie afferenti somatosensoriali presenti nel midollo spinale, tronco encefalico, talamo fino alla corteccia somatosensoriale primaria.
  • POTENZIALI EVOCATI MOTORI (PEM): permettono di studiare la vie motorie discendenti che trasportano lo stimolo che nasce nella corteccia cerebrale motoria e che attraverso il midollo spinale raggiunge i neuroni motori spinali e quindi i muscoli: ciò è possibile grazie all'uso di un particolare stimolatore che genera un campo magnetico capace di attivare l’area motoria primaria.
  • POTENZIALI EVOCATI VISIVI (PEV): registrano gli impulsi elettrici originati nella retina e trasportati lungo il nervo ottico e la radiazioni ottiche (poste nella sostanza bianca periventricolare)  sino alla corteccia visiva  occipitale. 
  • POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI (PEA): valutano la funzionalità dei relais acustici posti nel tronco encefalico in risposta a determinati stimoli acustici.
     

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Potenziali evocati


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits