Patologie

Afasia

Turbe di gravità variabile del linguaggio parlato e scritto (sia in produzione che in comprensione) che si verificano prevalentemente negli esiti di ictus ischemico o emorragico a carico dell’emisfero cerebrale dominante.

Cause

L'afasia deriva solitamente da disturbi che non causano danno progressivo (p. es., ictus, trauma cranico, encefalite); in tali casi, l'afasia non peggiora. A volte deriva da una malattia progressiva (p. es., tumore al cervello espansivo, demenza); in tali casi, l'afasia peggiora progressivamente.

Sintomi

Tipi di afasia
Esistono due tipi principali di afasia:

  • Afasia di Wernicke (recettiva): se l’area di Wernicke è danneggiata, le persone hanno difficoltà a capire il linguaggio parlato e scritto. Solitamente parlano in modo fluido e a un ritmo naturale, ma le frasi escono come serie di parole ingarbugliate e confuse (a volte chiamata insalata di parole). Potrebbero non sapere che stanno dicendo incoerenze. La maggior parte delle persone colpite, inoltre, non è in grado di leggere parole. Scrivono come parlano: in modo fluente, ma incomprensibile.
  • Afasia di Broca (espressiva): se l’area di Broca è danneggiata, le persone possono il più delle volte capire il significato delle parole e sapere come vogliono rispondere. Tuttavia, hanno difficoltà a trovare i termini per esprimerlo. Le parole escono in modo forzato, lento e con grande fatica, a volte interrotte da imprecazioni, ma quanto detto ha senso per il soggetto. Mancano anche i normali ritmi ed enfasi dell’eloquio. Hanno problemi a ripetere frasi. La maggior parte delle persone colpite, inoltre, non è in grado di scrivere parole.

 

L’afasia può comportare anche:

  • Perdita della capacità di capire le parole scritte (alessia)
  • Perdita della capacità di ricordare o di indicare il nome degli oggetti (anomia): alcune persone che soffrono di anomia non riescono a ricordare la parola giusta. Altre hanno una parola in testa, ma non riescono a pronunciarla. Chi soffre di anomia tende a parlare fluentemente, ma usa frasi che non hanno senso o dice quello che pensa in modo allusivo. La maggior parte delle persone che soffrono di afasia presenta anche anomia. Questo tipo di afasia viene chiamata afasia anomica.
  • Perdita di capacità di ripetere parole, espressioni o frasi (afasia di conduzione): le persone che soffrono di afasia di conduzione non riescono a ripetere quello che sentono. Spesso usano le parole sbagliate o combinazioni di parole che non hanno senso. Parlano fluentemente, ma non sono in grado di dire i nomi degli oggetti (anomia).
  • Perdita di quasi tutte le capacità linguistiche, ossia della comprensione e dell’espressione linguistica e della capacità di scrivere (afasia globale): L’afasia globale si manifesta quando sono danneggiati il lobo temporale sinistro e quello frontale (comprese le aree di Broca e Wernicke). Le persone possono essere in grado di manifestare le emozioni perché non è danneggiato il lato destro del cervello, maggiormente coinvolto nella sfera emotiva.

Diagnosi

  • Valutazione medica
  • Esami standardizzati 
  • Vengono eseguiti esami di diagnostica per immagini, come TC o RMI

Valutazione del linguaggio

Vengono usati test standardizzati in cui si valuta:

  • Espressione: linguaggio spontaneo, ripetizione di parole e di frasi di lunghezza crescente, produzione di serie automatiche (giorni della settimana e dei mesi), denominazione di immagini, forme e oggetti, descrizione di un'immagine complessa e ripetizione di un racconto;
  • Comprensione (richiede che il paziente, da un punto di vista motorio, sia in grado di eseguire gli ordini impartiti): indicare oggetti e immagini, esecuzione di ordini semplici ed esecuzione di ordini complessi;
  • Lettura: identificazione di lettere, sillabe, parole, lettura ad alta voce, comprensione linguaggio scritto, corrispondenza di parole scritte con immagini e di frasi scritte con azioni;
  • Scrittura: spontanea, copia e dettato.

Prognosi

Il recupero è influenzato dalle seguenti condizioni:

  • Causa
  • Dimensioni e posizione delle lesioni
  • Estensione dell'alterazione del linguaggio
  • Risposta alla terapia
  • In misura minore, età, istruzione, e salute generale del paziente

I bambini < 8 anni di età riacquistano spesso le funzioni linguistiche dopo gravi lesioni di uno dei due emisferi cerebrali. Dopo quest'età, la maggior parte del recupero si verifica entro i primi 3 mesi, ma il miglioramento continua in misura variabile fino a 1 anno

Trattamento

  • Trattamento della causa
  • Logopedia
  • Dispositivi di comunicazione aumentativa

Cure che possono essere applicate

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Afasia


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits