Patologie

Cefalea

La cefalea, comunemente chiamata mal di testa, è uno dei disturbi neurologici più diffusi. Può manifestarsi in forma occasionale o ricorrente e variare per intensità, durata e sintomatologia.
Si distinguono due grandi categorie:

  • Cefalee primarie, quando il dolore rappresenta la patologia principale (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo).
  • Cefalee secondarie, quando il mal di testa è sintomo di un’altra condizione, come traumi, infezioni o disturbi vascolari.

Sebbene le cefalee primarie non siano pericolose per la vita, possono incidere profondamente sulla qualità del quotidiano, riducendo la produttività e il benessere psicologico.

Cause

Le cause della cefalea variano in base alla forma. 
Le cefalee primarie derivano da meccanismi complessi che coinvolgono le vie nervose e la regolazione del dolore, senza una lesione organica identificabile. Spesso hanno carattere familiare
Le cefalee secondarie possono invece essere provocate da:

  • infezioni (meningiti, sinusiti);
  • traumi cranici;
  • disturbi della vista o della masticazione;
  • patologie vascolari;
  • abuso o sospensione di farmaci analgesici;
  • problemi di postura o tensione muscolare prolungata.

Sintomi

I sintomi variano in base al tipo di cefalea con molte sfumature anche legate alla soggettività.

Emicrania: dolore pulsante, spesso localizzato su un solo lato della testa, associato a nausea, vomito, sensibilità alla luce e ai rumori. In alcune persone può essere preceduto da sintomi visivi o sensoriali, chiamati aura.

Cefalea tensiva: dolore bilaterale, costrittivo o gravativo, di intensità da lieve a moderata. Può essere associato a rigidità del collo e dei muscoli del capo.

Cefalea a grappolo: dolore molto intenso, unilaterale, localizzato nella regione oculare o temporale, spesso accompagnato da lacrimazione, congestione nasale o rossore oculare. Gli attacchi si presentano a intervalli regolari, anche più volte al giorno, per settimane o mesi.

Diagnosi

La diagnosi di cefalea si basa principalmente sull’anamnesi e sull’esame clinico.
È fondamentale individuare le caratteristiche del dolore (durata, intensità, frequenza, localizzazione) e la presenza di eventuali fattori scatenanti.
In alcuni casi vengono utilizzati strumenti di supporto:

  • Diario della cefalea, per registrare gli episodi e monitorare l’andamento del disturbo.
  • Questionari di disabilità, come MIDAS o HIT-6, per valutare l’impatto del mal di testa sulla vita quotidiana.
  • Esami strumentali (TC, RMN, esami del sangue) solo se vi è sospetto di una cefalea secondaria o in presenza di sintomi di allarme, come perdita di coscienza, febbre, disturbi neurologici o rigidità nucale.

Trattamento

Il trattamento delle cefalee secondarie è quello della condizione che le causa è puo’ essere farmacologico o chirurgico, la trattazione delle singole condizioni va affrontata in diversi ambiti specialistici anche non neurologici.

La maggior parte delle cefalee primarie può essere gestita efficacemente con un trattamento mirato e un corretto stile di vita. L’evoluzione verso forme croniche dipende da vari fattori, tra cui la frequenza degli attacchi, la risposta alla terapia e l’abuso di farmaci. Un approccio multidisciplinare consente nella maggior parte dei casi di ridurre la frequenza e l’intensità del dolore, migliorando la qualità di vita. 

Il trattamento della cefalea primaria ha due obiettivi principali: alleviare il dolore durante l’attacco e prevenirne la ricorrenza.

Terapie sintomatiche
Utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o specifici per l’emicrania come i triptani. Nei casi in cui questi non siano indicati, possono essere utilizzati i ditani o i gepanti, farmaci di nuova generazione.

Terapie preventive
Prescrizione di farmaci che riducono la frequenza degli attacchi, come:

  • beta-bloccanti;
  • antidepressivi triciclici;
  • antiepilettici;
  • tossina botulinica;
  • anticorpi monoclonali anti-CGRP.


Approcci complementari
La modifica dello stile di vita ha un ruolo fondamentale: regolarità del sonno, attività fisica, gestione dello stress, corretta idratazione e alimentazione equilibrata.
In alcuni casi può essere utile la supplementazione di magnesio o la consulenza nutrizionale dedicata.

È consigliato rivolgersi a un neurologo o a un ambulatorio dedicato se:

  • gli episodi di mal di testa sono frequenti o invalidanti;
  • il dolore cambia caratteristiche rispetto al passato;
  • i farmaci abituali non sono più efficaci;
  • il mal di testa è associato a disturbi visivi, nausea intensa o deficit neurologici;
  • si sospetta un abuso di analgesici.


L’ambulatorio dedicato alla cefalea in Poliambulanza offre un percorso completo per la diagnosi e la cura del mal di testa. Vengono applicati protocolli diagnostici aggiornati e trattamenti personalizzati, con la collaborazione tra medici di medicina generale, neurologi e specialisti esperti nella gestione delle cefalee.
 

Anche quest'anno siamo<br/><strong>in Champions</strong>.

Anche quest'anno siamo
in Champions.

Iscriviti alla newsletter per ricevere novità e informazioni su Fondazione Poliambulanza

Fondazione Poliambulanza tratterà come dato personale la tua e-mail, inviandoti aggiornamenti mensili, previa raccolta del tuo consenso.

I dati saranno conservati fino a quando non richiederai di interrompere l’invio della newsletter tramite le modalità fornite periodicamente.
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento facendo clic sul link nel piè di pagina delle nostre email.

Per informazioni sulle nostre pratiche in materia di privacy, leggi la nostra Privacy Policy

Fondazione Poliambulanza Regione Lombardia Ministero della salute

Cefalea


Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero | Brescia, via Bissolati, 57- Tel. +39 030-35151 P.iva 02663120984, N.REA BS468431

Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative.

La Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero non si assume la responsabilità per danni a terzi derivanti dall'uso improprio o illegale delle informazioni riportate o da errori relativi al loro contenuto.


Dichiarazione di accessibilità


Privacy Policy | Cookie policy | Credits